"Aguìn, disegni" - L'immaginario mondo pubblicitario di Aguinaldo Perrone
19/01/2012
WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2012/01/aguin-disegni-limmaginario-mondo.html
mercoledì 1 febbraio 2012 alle ore 12.00 fino a venerdì 10 febbraio 2012 alle ore 19.00
Sala del Colonnato della Provincia di Bari, Lungomare , Bari, Italy 80 opere originali, tra disegni, pitture su legno e omini pubblicitari di legno per raccontare l'ironia comunicativa della réclame dei Cartellonisti. Introduce lo studioso di Futurismo e collezionista di materiale pubblicitario di quell'epoca Prof. Carmelo Calò Carducci alle ore 12.00 del primo febbraioAguinaldo Perrone, barese, classe 1967.
Biografia
Autodidatta, col nome d'arte Aguin, da più di vent'anni coltiva la passione per le arti grafiche Cartelloniste, dalle quali traggono ispirazione i suoi disegni e la sua intera produzione artistica. I suoi disegni sono una libera interpretazione di marchi noti e meno noti, veri o inventati, che con divertente ironia coinvolgono l'osservatore nel percorso creativo dell'artista, conducendolo in un viaggio senza tempo verso un tipo di réclame lontana dai cliché dei moderni messaggi pubblicitari.
Noto alla critica per la mostra tenutasi alla Feltrinelli di Bari nell'aprile del 2007 e presentata dallo studioso di Futurismo Prof. Carmelo Calò Carducci, i disegni di Aguin sono stati definiti dalla critica l'esempio di "una creatività a tutto campo, che scende dal piedistallo e non disdegna di misurarsi con la sfera commerciale..." (su La Repubblica di Bari, a firma di Antonella Marino, Bari 27 aprile 2007).
Recensioni sulle sue mostre sono apparse su Rai Tre Regione Puglia e Telebari, oltre che sui quotidiani: La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica di Bari, Barisera, Il Bari.
Numerose le mostre tenute, nel corso delle quali vengono esposti, di volta in volta, circa 50 pezzi del suo immaginario mondo pubblicitario: disegni su carta, oli su legno, sculture pubblicitarie di legno, queste ultime riproducenti lo schema grafico dei suoi disegni. Gli omini di legno raccontano, in particolare, la suggestione dei primi gadgets, che dai banconi e dalle vetrine dei negozi portavano il loro messaggio pubblicitario dentro le case dei consumatori. Un modo divertente, molto in uso all'epoca, per fidelizzare la clientela.
Ha esposto:
alla Torre Pelosa di Torre a Mare (maggio 2006 - personale);
al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (febbraio 2007 - collettiva);
alla libreria La Feltrinelli di Bari (aprile 2007 - personale);
nella Chiesetta di Santo Stefano di Polignano a Mare (Aprile-maggio 2008 - personale);
presso Palazzo Roberti di Mola di Bari (Agosto-Settembre 2009 - personale, con recensione di Rai Tre Regione Puglia);
presso l'Università degli Studi di Bari, Palazzo dell'Ateneo, Salone degli Affreschi (Novembre 2009, in collettiva con l'esposizione di alcune riproduzioni delle opere del pittore Futurista Mino delle Site), nell'ambito del convegno "Futurismi", organizzato dalla Presidenza della Facoltà di Lingue;
alla Rampa di Urbino (maggio/giugno 2010 - collettiva), nell'ambito del concorso artistico ArteM ex Tempore, dal tema “ Luci e Vetrine nella Città Ideale ”;
Presso il centro culturale Casa Tani (Rovereto), agosto 2011, in una mostra a tema Futurista.
In ultimo, presso il Club Dialog di Berlino, dal 15 aprile al 27 maggio 2011 (personale). Un omaggio al Futurismo, per cui sono stati selezionati e poi esposti 70 pezzi (disegni, pitture, omini di legno). Nel lungo soggiorno artistico a Berlino ha preso contatti con diverse strutture museali, consegnando copia del book, tra gli altri, al Museo-Archivio della Bauhaus e al Martin-Gropius-Bau.
La mostra tenutasi lo scorso 2009, ha viaggiato in parallelo ad una performance, tenuta da un pubblicitario professionista, nella quale si raccontava del Carosello e della storia di Osvaldo Cavandoli, con una introduzione di Aguin sugli anni del boom economico e dello sviluppo mediatico della comunicazione pubblicitaria .
Tra i riconoscimenti ricevuti, un premio della critica conferito da Eurochocolate, nell'ambito del concorso grafico "Rompiamo le righe, Futurismo al cioccolato" (Perugia, Palazzo dei Priori, 24.10.2009).
Nell'aprile del 2009 ha pubblicato un book, dal titolo Aguin, disegni, per raccontare come è nata la sua arte e per raccogliere una piccola selezione di disegni dai quali è possibile evincere il suo percorso creativo. Il book è stato recensito sulla Gazzetta del Mezzogiorno dell'11.6.2009 e ha ricevuto, in seguito, la menzione di "opera di rilevante interesse artistico e culturale" da parte del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bari, avendo quest'ultimo donato copia del book agli avvocati insigniti della toga d'oro (Cerimonia tenutasi presso la Sala del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bari, il 6 ottobre 2009).
E' altresì autore di una presentazione informatica di alcuni suoi disegni, che utilizza come sottofondo musicale alcuni brani dei Radiodervish (per loro gentile concessione).
A maggio 2010 è uscito un testo di inglese giuridico (per le Edizioni Simone) con in copertina un suo disegno (English Law for Students, a cura di Maria Fraddosio).
Sempre nel maggio 2010, Aguin disegni è stato tra gli sponsor della Notte bianca della prevenzione organizzata dalla Lilt a Bari, per la quale ha messo in mostra i suoi palazzi di legno e dieci disegni, dei quali uno donato all'Associazione.
Dal 28 ottobre 2010, il book "Aguin, disegni" è inserito tra i titoli in consultazione presso la Biblioteca del Mart di Rovereto, e della Kunstbibliothek di Berlino, mentre altra copia si trova presso la Library of Congress di Washington "under review".
Nel settembre 2010, il MOMA di New York, Department of Paint and Sculpture, gli ha richiesto 5 copie dei suoi disegni ed una biography, per avere conoscenza della sua particolare produzione artistica sulla pubblicità del XX secolo.
Nel marzo 2011, Beppe Bresolin, suo conterraneo e grafico della comunicazione, ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo "Il mulino non ha fermato il tempo", che contiene, tra gli altri contributi artistici, un disegno di Aguin per illustrare la poesia dal titolo "Fuori come dentro".
Alcuni suoi lavori (disegni e omini pubblicitari di legno) sono in mostra permanente in un piccolo e grazioso take away di prodotti titpici toscani - "Pane e Olio" nel centro storico di Amsterdam (Oude Leilestraat, 6)
Un piccolo riquadro riproducente il manifesto realizzato per la mostra di Berlino è apparso sul New Yorker (diffusione solo in NY) sul numero uscito il 7.3.2011.
Attualmente è stato chiamato a partecipare alla 54ma Biennale di Venezia presso il Padiglione Puglia di Bari (Abazia di Santa Scolastica) dove sta esponendo il disegno "Abiti Santé", del 2008 (contenuto nel book citato e presente nella galleria di questo sito). Il disegno esposto ritrae un elegante signore a forma di "esse" che vuole reclamizzare un'inesistente marca d'abbigliamento.
sito
e-mail: aguin@libero.it
LEGGI TUTTO >