Dal 5 maggio al 15 giugno
Basquiat secondo l'amico Lee Jaffe
"Basquiat x Lee Jaffe" | © 2016 by Lee Jaffe, LWArchives. All Rights Reserved
Ludovica Sanfelice
29/04/2016
Bologna - L’energica scossa degli anni Ottanta attraversa come un lampo i tredici scatti con cui il poliedrico artista Lee Jaffe racconta l'amico Jean Michel Basquiat nell’esposizione in programma presso la galleria ONO arte di Bologna dal 5 maggio al 15 giugno.
Immagini intime che catturano lo spirito del giovane street artist nel periodo che precedette la vertigine della popolarità che lo travolse.

Ritratti realizzati in studio o memorie dell’atto creativo raccolti nel corso di una serie di viaggi con cui Jaffe mostra di aver colto prima degli altri la gemma preziosa del talento ribelle di cui il ragazzo stropicciato e dal fascino creolo era dotato. Gli anni della Factory di Andy Warhol, di David Bowie e della relazione con Madonna dovevano ancora farsi strada, il giovane Basquiat con mani, pennelli e tubetti cominciava a sviluppare il misterioso e inconfondibile linguaggio grafico di un’arte nuova e quella era l’alba di una carriera che lo condusse al suo destino di esponente indiscusso dell’american graffiti.
Il 4 maggio, in occasione del quinti incontro di Spritzbook2, la manifestazione di Genus Bononiae curata da Andrea Maioli presso la Biblioteca di Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, Lee Jaffe sarà protagonista di un incontro dedicato alla street art e alla New York degli anni ’80 di cui lui fu radicale testimone e fautore.
Consulta anche:
- Guida d'arte di Bologna
- Street Art - Banksy & Co. L'arte allo stato urbano
- La mostra sulla street art che ha fatto infuriare Blu
- Basquiat x Lee Jaffe
- Memorie di un'amicizia: Basquiat nelle fotografie di Lee Jaffe
Immagini intime che catturano lo spirito del giovane street artist nel periodo che precedette la vertigine della popolarità che lo travolse.

Ritratti realizzati in studio o memorie dell’atto creativo raccolti nel corso di una serie di viaggi con cui Jaffe mostra di aver colto prima degli altri la gemma preziosa del talento ribelle di cui il ragazzo stropicciato e dal fascino creolo era dotato. Gli anni della Factory di Andy Warhol, di David Bowie e della relazione con Madonna dovevano ancora farsi strada, il giovane Basquiat con mani, pennelli e tubetti cominciava a sviluppare il misterioso e inconfondibile linguaggio grafico di un’arte nuova e quella era l’alba di una carriera che lo condusse al suo destino di esponente indiscusso dell’american graffiti.
Il 4 maggio, in occasione del quinti incontro di Spritzbook2, la manifestazione di Genus Bononiae curata da Andrea Maioli presso la Biblioteca di Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, Lee Jaffe sarà protagonista di un incontro dedicato alla street art e alla New York degli anni ’80 di cui lui fu radicale testimone e fautore.
Consulta anche:
- Guida d'arte di Bologna
- Street Art - Banksy & Co. L'arte allo stato urbano
- La mostra sulla street art che ha fatto infuriare Blu
- Basquiat x Lee Jaffe
- Memorie di un'amicizia: Basquiat nelle fotografie di Lee Jaffe
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival