Gozzoli e Rosselli, tra pittura devozionale e solido rapporto con il territorio

Museo Benozzo Gozzoli - Castelfiorentino
19/05/2011
Firenze - ‘La città degli Uffizi’ è la collana di mostre che, alla sua settima edizione, giunge all'interno del Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino. Il contatto tra le due realtà avviene questa volta con l'omaggio a due importanti artisti fiorentini presenti sul territorio nella seconda metà del Quattrocento: Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli. La mostra: “Benozzo Gozzoli e Cosimo Rosselli nelle terre di Castelfiorentino. Pittura devozionale in Valdelsa” fino al 31 luglio 2011, ripropone il tema della pittura devozionale attraverso quattordici prestigiose opere, unitamente ai tabernacoli gozzoliani e ai due inediti provenienti dai depositi degli Uffizi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Una restituzione ad opera del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale
Il mosaico con la coppia di amanti ritorna a Pompei
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani