Cartelloni d’autore
Il Billboard Project torna a Firenze

L. Sanfelice
09/09/2013
Firenze - Brevi riflessioni, pensieri caustici e slogan sprezzanti. Questo è il Billboard Project: serie di installazioni itineranti che dal 2001 compaiono nella forma di manifesti di grandi dimensioni, affissi sulle facciate o all’interno di spazi pubblici da Patrick Mimran.
Adottando il linguaggio pubblicitario dei cartelloni che si rivolgono a un ampio pubblico, l’artista multimediale francese ha così promosso un confronto critico sul tema dell’arte e del suo rapporto con la società che porta avanti dal 2001, anno in cui lanciò per la prima volta l’idea affiggendo un manifesto tra la 24esima strada e la 10 Avenue, nel cuore di Chelsea, quartiere di New York in cui hanno sede moltissime gallerie.
L’iniziativa destò la curiosità della stampa e da quel giorno i billboards d’autore hanno viaggiato per il mondo da Tokio a Venezia, da Mosca a Firenze. E proprio nel capoluogo toscano si preparano a fare ritorno dal 12 al 30 settembre per il cantiere del nuovo Museo degli Innocenti (Mudi), attualmente soggetto a lavori di ampliamento.
Adottando il linguaggio pubblicitario dei cartelloni che si rivolgono a un ampio pubblico, l’artista multimediale francese ha così promosso un confronto critico sul tema dell’arte e del suo rapporto con la società che porta avanti dal 2001, anno in cui lanciò per la prima volta l’idea affiggendo un manifesto tra la 24esima strada e la 10 Avenue, nel cuore di Chelsea, quartiere di New York in cui hanno sede moltissime gallerie.
L’iniziativa destò la curiosità della stampa e da quel giorno i billboards d’autore hanno viaggiato per il mondo da Tokio a Venezia, da Mosca a Firenze. E proprio nel capoluogo toscano si preparano a fare ritorno dal 12 al 30 settembre per il cantiere del nuovo Museo degli Innocenti (Mudi), attualmente soggetto a lavori di ampliamento.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
-
Milano | Doppio appuntamento in Italia per l’artista francese
JR sbarca a Milano con l'Inside Out Project
-
Firenze | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze