Vinum Nostrum. Arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo antico

Vinum Nostrum
26/04/2011
Firenze - E’ Pompei la protagonista della grande mostra “Vinum Nostrum”, fino al 15 maggio a Palazzo Pitti. Sculture, affreschi e mosaici, accompagnati da video e apparati multimediali, racconteranno la millenaria storia della vite e del vino. Particolarità dell’iniziativa è quella di proporre contemporaneamente in tutta Italia una serie di itinerari collegati a partire dall’area archeologica vesuviana. È un tentativo di legare un percorso espositivo alle realtà territoriali e sarà una piacevole occasione di scoperta e di crescita per chi vuole unire la qualità archeologica a quella del paesaggio e dell’ambiente naturale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh