100 tavole originali di Zanardi, Pentothal, Pompeo e altri
Il mondo di Paz nel Porto Antico di Genova

MArina Comandini |
Zanardi da Zanardi Medievale in Comic Art 1987-1988
L.S.
22/07/2013
Genova - Nella cornice del Porto Antico di Genova, dal 25 luglio al 7 ottobre, il Museo Luzzati ospita una mostra su Andrea Pazienza.
Tra i percorsi antologici dedicati al celebre fumettista, questo rappresenta il più ricco omaggio che il Nord Italia possa vantare da 15 anni a questa parte.
La selezione raccoglie 100 tavole originali che includono le storie ribelli di Zanardi, quelle in slang di Pentothal, il durissimo viaggio tossico di Pompeo, le ironiche avventure del Presidente partigiano Pert, e ancora le storie di Astarte, il cane da guerra di Annibale, e il delirio di Campofame.
Un’occasione per ripercorrere il febbrile ventennio compreso tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta dal punto di vista di Paz, che grazie al suo talento trasgressivo espresse un punto di vista alternativo e contribuì al movimento d’avanguardia con una cifra stilistica personalissima.
Tra i percorsi antologici dedicati al celebre fumettista, questo rappresenta il più ricco omaggio che il Nord Italia possa vantare da 15 anni a questa parte.
La selezione raccoglie 100 tavole originali che includono le storie ribelli di Zanardi, quelle in slang di Pentothal, il durissimo viaggio tossico di Pompeo, le ironiche avventure del Presidente partigiano Pert, e ancora le storie di Astarte, il cane da guerra di Annibale, e il delirio di Campofame.
Un’occasione per ripercorrere il febbrile ventennio compreso tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta dal punto di vista di Paz, che grazie al suo talento trasgressivo espresse un punto di vista alternativo e contribuì al movimento d’avanguardia con una cifra stilistica personalissima.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura