Acquerello del 1882 acquistato dal Van Gogh Museum di Amsterdam

La Presse |
Vincent Van Gogh, Salice sotto un cielo nuvoloso, 1882
11/05/2012
Una nuova opera è stata aggiunta alla collezione del Van Gogh Museum di Amsterdam. Si tratta di un acquerello che raffigura un salice sotto un cielo nuvoloso, realizzato dall'artista nel 1882 e acquistato quest'anno dal museo in un'asta a Londra al prezzo di 1,58 milioni di euro. Il direttore della galleria, Axel Rueger, ha definito il quadro come "uno dei più rappresentativi acquerelli del periodo passato da Van Gogh a L'Aia". Si tratta di uno dei primi esperimenti dell'artista con i colori e il risultato è lontano dalla colorazione viva che caratterizzerà le sue opere successive. All'epoca Van Gogh si stava ancora cimentando in prospettiva, anatomia e proporzioni, usando solo la matita. Il giovane Van Gogh decise di dipingere il salice morto dopo averlo visto vicino a uno stagno nei pressi de L'Aia. "Inizierò domattina", scrisse in una lettera al fratello Theo il 26 luglio del 1882. Qualche giorno dopo scrisse nuovamente al fratello per dirgli di aver finito la tela e allegò uno schizzo dell'acquerello. Nella lettera, che ora è appesa accanto al quadro al museo di Amsterdam, il pittore definisce la raffigurazione del salice come il migliore della serie di acquerelli dipinti da lui quell'estate.
(Fonte: La Presse)
(Fonte: La Presse)
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Alle National Galleries of Scotland la scoperta grazie a uno studio a raggi x
Un Van Gogh mai visto riemerge dal retro di un dipinto
-
Da Milano a Roma gli appuntamenti con la grande arte
Da Max Ernst a Van Gogh, 5 mostre da non perdere in autunno
-
Dal 18 al 24 luglio sul piccolo schermo
Da Degas alla storia di Roma, la settimana in tv
-
Napoli | Un’importante donazione allo Stato allestita nella Palazzina dei Principi
Il Museo di Capodimonte sempre più "contemporaneo". Oltre 70 opere dalla Collezione Lia Rumma
-
Enna | Dal 29 luglio all’8 gennaio
Da Firenze a Centuripe. I maestri della Collezione Alberto della Ragione in trasferta in Sicilia
-
I programmi da non perdere dal 25 al 31 luglio
La settimana in tv, da Doisneau a Kentridge