Attività, Laboratori, Didattica, Orientamenti
23/09/2004
È calato il sipario su “ALDO - Attività, Laboratori, Didattica, Orientamenti”, il Secondo salone della didattica museale organizzato dal Comune di Macerata, in collaborazione con il Sistema museale della Provincia e la Regione Marche.
Centinaia di bambini, genitori e insegnanti hanno visitato - ed alcuni anche sperimentato - i laboratori didattici per l’anno scolastico 2004/2005 presentati dai musei marchigiani nella bella cornice degli Antichi Forni.
L’intera manifestazione ha riscosso un notevole successo, ospitando nei suoi appuntamenti seminariali e convegnistici, dal 16 al 19 settembre, oltre 200 partecipanti. Alle tavole rotonde ed ai seminari di aggiornamento, tutti di elevato livello qualitativo, si sono succeduti Istituti e docenti di chiaro profilo, spaziando dalla pedagogia dell’arte, moderna e pratica, del prof. Marco Dallari dell’Università di Trento, alla riflessione sulla didattica dell’arte contemporanea, che ha riunito musei italiani all’avanguardia nella teoria didattica come la Galleria d’Arte Moderna di Roma, il Centro per l’Arte Contemporanea Pecci di Prato, il Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, fino alla riflessione estetica e pedagogica sul senso dell’insegnamento dell’arte a cui è stato dedicato il convegno conclusivo presieduto dalla professoressa Paola Ballesi dell’Accademia di Brera.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art