Beel

Opera dell'artista Paul Beel
26/05/2004
“Sto scrivendo questa storia che, di volta in volta, traduco in pittura. Una storia che ha per protagonista un artista prodigio (quello che io non sono mai stato) che perde il senso della realtà”. Paul Beel
Fino al 27 giugno in programma alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra BEEL dedicata alle opere recenti di Paul Beel.
L’iniziativa, patrocinata dell’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Milano ed è promossa dall’Associazione “Patrimonio Culturale Zona 8” in collaborazione con Bonelli Arte Contemporanea Mantova, presenta 20 dipinti a olio e 10 disegni su tela dell’artista.
Il linguaggio pittorico di Beel è un misto di tecniche antiche e tematiche contemporanee, con continui riferimenti a Caravaggio, Goya e Daumier. I soggetti delle opere, principalmente ritratti, di attualità e intensità straordinaria, sono presi nella realtà contemporanea, dalla vita di tutti i giorni. “I miei ritratti nascono così: sono modelli presi dalla strada che assumono una dignità di santi. Per me posano gli amici e i modelli che lavorano nella scuola di grafica dove insegno. Mi piace trasformarli nei protagonisti delle mie vicende valorizzando i loro volti e i loro corpi”.
Nelle tele dell’artista emerge il matrimonio inscindibile tra disegno e colore. “Quando stendo il colore sulla tavolozza o sulla tela – afferma ancora Beel, nell’intervista di Paola Artoni, pubblicata in catalogo – in realtà sto già pensando a come fare un disegno, quel colore fa parte del pensiero e del ripensamento”.
La mostra è accompagnata da un catalogo (ediz. Publi Paolini) che riproduce tutte le opere esposte, con i saggi critici di Maurizio Sciaccaluga, Rachele Ferrario e una lunga intervista realizzata da Paola Artoni.
BEEL
Milano, Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4)
Ingresso libero
Orari: 10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00. Lunedì chiuso
Info 02 433403 – 02 48008462
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto