Città trafitta. Stella, sposa, Roma-amoR al cioccolato al MLAC dell'Università di Roma "La Sapienza
12/09/2006
Sabato 9 settembre si è inaugurata presso il MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell'Università di Roma "La Sapienza", la mostra personale di Carlo Dell’Amico Città trafitta. Stella, sposa, Roma-amoR al cioccolato a cura di Ada Lombardi.
Carlo Dell’Amico, nato nel 1954 a Perugia, lavora con particolare attenzione sul “confronto con il pubblico”: la sua pittura sconfina spesso in altri linguaggi performativi diventando opera-ambiente, installazione che tende a riempire l’ambiente circostante.
In occasione della mostra al MLAC, nella sala al piano superiore, sarà esposta una grande opera appositamente concepita per lo spazio espositivo. Questa installazione site specific è dedicata a Roma e ne riproduce, in porzioni distinte, la mappa assemblata di diverse parti del centro storico della città viste da una determinata altezza. Durante l’inaugurazione sarà inoltre presentata dall’artista mariée duchampiana, un’azione concertata con un attore di strada, un mimo che offrirà ad un pubblico esclusivamente femminile, fette di torta al cioccolato disposte a forma di stella. La performance sarà documentata in mostra da un video durante tutto il periodo di apertura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping