"Confini" tra arte contemporanea, archeologia industriale, ecologia e antichi mestieri
10/10/2005
L'ex cementificio S.i.c.l.i. di Gambettola (FC), dismesso nel 1989, ora centro artigianale "La Fabbrica", è stato recuperato su iniziativa e progetto del designer Angelo Grassi. Con la mostra Confini che inaugura il 15 ottobre Grassi apre al pubblico i suoi 6 mila metri quadrati di spazi industriali ridisegnati a fini produttivi e culturali. Nel rispetto dell'uomo e dell'ambiente.
Confini è il titolo della collettiva, curata da Angelo Grassi in collaborazione con l'Associazione Openstudio di Faenza, che si svolgerà a partire dalle ore 15,30 del 15 ottobre fino al 30 ottobre 2005 nelle vecchie sale utilizzate per insaccare calce e cemento.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia