Da Antonio Basoli a Luigi Busi: Bologna, Ottocento… senza Macchia! alla Galleria De’ Fusari di Bologna
13/10/2005
La Galleria De’ Fusari di Bologna, specializzata in pittura del Settecento e dell’Ottocento, presenta una mostra di dipinti italiani.
Da Antonio Basoli a Luigi Busi: Bologna, Ottocento… senza Macchia!: il titolo della mostra contiene già le sue coordinate spazio-temporali. L’esposizione intende fornire infatti un esauriente panorama della pittura bolognese nel periodo compreso fra l’età neoclassica ed i preludi alle prime esperienze macchiaiole, senza trascurare gli aspetti essenziali della pittura accademica. L’opera cronologicamente più arretrata è databile al 1796 mentre la più recente, anche se si tratta di un caso isolato, al 1880 circa. Oltre ai dipinti, la mostra presenta anche una prestigiosa e importante selezione di disegni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Napoli | Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”