Da Antonio Basoli a Luigi Busi: Bologna, Ottocento… senza Macchia! alla Galleria De’ Fusari di Bologna
13/10/2005
La Galleria De’ Fusari di Bologna, specializzata in pittura del Settecento e dell’Ottocento, presenta una mostra di dipinti italiani.
Da Antonio Basoli a Luigi Busi: Bologna, Ottocento… senza Macchia!: il titolo della mostra contiene già le sue coordinate spazio-temporali. L’esposizione intende fornire infatti un esauriente panorama della pittura bolognese nel periodo compreso fra l’età neoclassica ed i preludi alle prime esperienze macchiaiole, senza trascurare gli aspetti essenziali della pittura accademica. L’opera cronologicamente più arretrata è databile al 1796 mentre la più recente, anche se si tratta di un caso isolato, al 1880 circa. Oltre ai dipinti, la mostra presenta anche una prestigiosa e importante selezione di disegni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin