Da Martini a Mitoraj

Scultura della seconda metà del Novecento
09/06/2005
Il Comune di Vicenza ospita, fino al 25 settembre 2005, una nuova importante mostra collettiva dedicata alla scultura della seconda metà del Novecento: “Da Martini a Mitoraj. La scultura moderna in Italia 1950-2000”. La rassegna allestita nel salone superiore della prestigiosa Basilica Palladiana presenta importanti capolavori scultorei moderni, all’interno di un monumento storico-architettonico unico al mondo.
La mostra, curata da Alessandra Zanchi e con il contributo scientifico di Rossana Boscaglia, attraversa un percorso storico che parte dagli anni Cinquanta ed arriva alle soglie del 2000. L’esposizione si snoda attraverso tre sezioni - Gli esempi dei Classici, Tra figurazione e astrazione e 1950-1980 e L’ultimo ventennio - e si compone di 46 capolavori emblematici di 7 artisti, il tutto proveniente da raccolte pubbliche, fondazioni e collezioni private degli artisti e di collezionisti.
Oltre alle mostre indicate, tre nuovi eventi espositivi caratterizzeranno a Vicenza la seconda parte dell’anno e l’inizio del 2006: la mostra di pittura dedicata a Novella Parigini, in programma al Salone degli Zavatteri dal 3 dicembre 2005 al 15 gennaio 2006, e due esposizioni ospitate nel salone superiore della Basilica Palladiana: la tradizionale mostra di architettura promossa in collaborazione con l’Associazione “Abaco”, quest’anno dedicata al giapponese Kazuyo Sejima (29 ottobre 2005 – 29 gennaio 2006) e un altro evento legato a uno fra i più apprezzati architetti italiani, Paolo Portoghesi, docente e critico d’arte, già presidente della Biennale di Venezia (febbraio-aprile 2006).
Da Martini a Mitoraj
Vicenza, Basilica Palladiana
Piazza dei Signori
Fino al 25/09/2005
ORARIO: aperto tutti i giorni 10.00- 19.00
lunedì chiuso
INGRESSO: il biglietto comprende la visita alla Basilica Palladiana e al Loggiato
intero € 7,00 ridotto € 5,00
INFORMAZIONI: 0444 222154
La mostra, curata da Alessandra Zanchi e con il contributo scientifico di Rossana Boscaglia, attraversa un percorso storico che parte dagli anni Cinquanta ed arriva alle soglie del 2000. L’esposizione si snoda attraverso tre sezioni - Gli esempi dei Classici, Tra figurazione e astrazione e 1950-1980 e L’ultimo ventennio - e si compone di 46 capolavori emblematici di 7 artisti, il tutto proveniente da raccolte pubbliche, fondazioni e collezioni private degli artisti e di collezionisti.
Oltre alle mostre indicate, tre nuovi eventi espositivi caratterizzeranno a Vicenza la seconda parte dell’anno e l’inizio del 2006: la mostra di pittura dedicata a Novella Parigini, in programma al Salone degli Zavatteri dal 3 dicembre 2005 al 15 gennaio 2006, e due esposizioni ospitate nel salone superiore della Basilica Palladiana: la tradizionale mostra di architettura promossa in collaborazione con l’Associazione “Abaco”, quest’anno dedicata al giapponese Kazuyo Sejima (29 ottobre 2005 – 29 gennaio 2006) e un altro evento legato a uno fra i più apprezzati architetti italiani, Paolo Portoghesi, docente e critico d’arte, già presidente della Biennale di Venezia (febbraio-aprile 2006).
Da Martini a Mitoraj
Vicenza, Basilica Palladiana
Piazza dei Signori
Fino al 25/09/2005
ORARIO: aperto tutti i giorni 10.00- 19.00
lunedì chiuso
INGRESSO: il biglietto comprende la visita alla Basilica Palladiana e al Loggiato
intero € 7,00 ridotto € 5,00
INFORMAZIONI: 0444 222154
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 maggio su piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edvard Munch ai musei, scrigni di bellezza
-
Roma | In mostra a Roma fino al 30 luglio
Un inedito a Palazzo Barberini: è la Fillide di Caravaggio?
-
L'arte "proibita" e l'arte "vietata"
I cinque quadri più scandalosi del mondo
-
Roma | Per la prima volta in Italia dal 26 maggio all’8 ottobre
"Sembra vivo!". La scultura iperrealista fa tappa a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Proiezioni al MAXXI, alla Estorick Collection e in concorso all'Asolo Art Film Festival
Cinque nuovi appuntamenti per FORMIDABILE BOCCIONI
-
Napoli | Dal 23 giugno a novembre la rassegna Napoli contemporanea
Da Pistoletto a Vezzoli, i protagonisti del contemporaneo si danno appuntamento a Napoli