Due geni a confronto
L'arlecchino di Pablo Picasso
17/03/2003
Matisse e Picasso: i due giganti dell’arte moderna a confronto in una mostra che si tiene dal 13 febbraio al 19 maggio 2003 alla Tate Modern di Londra.
L’esposizione, organizzata in collaborazione con prestigiosi musei internazionali tra cui il New York Museum of Modern art, il Museè National d’Art Moderne e il Museèè Picasso di Parigi, si presenta eccezionalmente ricca grazie alla presenza di alcuni capolavori donati per questa occasione dal Hermitage Museum di San Pietroburgo e dal Museo Puskin di Mosca.
Divergenza e complementarietà: questo è l’aspetto su cui si focalizza la mostra, una chiave di lettura nuova che catapulta il visitatore in un mondo di immagini, figure fluide e danzanti, paesaggi distorti, una sorta di rivisitazione critica di due tra le figure artistiche più significative del XX secolo.
L’esposizione analizza il percorso formativo dei due artisti prendendo spunto dall’iniziale rivalità fra Matisse e Picasso considerati due poli opposti dell’arte moderna, per arrivare – tramite il confronto delle opere- ad affermare la loro complementarietà che pure nasce e si sviluppa nel corso degli anni, proprio dalla divergenza di pensiero, di gusto, di stile.
Da questa opposizione-complementarietà sono scaturite molte delle più importanti innovazioni dell’arte pittorica e scultorea del nostro secolo.
Il rapporto di interdipendenza artistico e psicologico che si viene ad instaurare fra i due artisti, è in effetti molto più complesso e stretto di quanto non si sia pensato finora.
L'iniziale rivalità li incoraggiò, spingendoli a ricercare una voce originale tanto da farli emergere come singole individualità all’interno del panorama artistico dell’epoca; proprio tale esigenza li ha portati a trattare talvolta gli stessi temi e a rappresentare gli stessi soggetti, rappresentandoli in modo diverso.
L’esposizione è suddivisa in varie sezioni, ognuna delle quali riunisce diverse opere di Matisse e Picasso seguendo non tanto un ordine cronologico, quanto un ordine mentale. Le opere sono infatti selezionate accuratamente per essere messe a confronto e dare al visitatore la possibilità di comprendere il polo divergenza-complementarietà, a volte non proprio esplicito.
“Basically everything comes from the self. It’s like having a sun with a thousand rays in your belly. The rest is nothing. It’s solely for that, for example, that Matisse is Matisse. It’s because he has the sun in his belly.” Pablo Picasso
MATISSE E PICASSO: DUE GENI A CONFRONTO
Dal 13 febbraio al 19 maggio 2003
TATE MODERN
Bankside London
SE1 9TG
Entrata: Holland Street and on Queen’s Jubilee walk
Martedì-giovedì 10.15/18.00
Venerdì-domenica 10.15/22.00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Un anno di appuntamento con la bellezza
Da Munch a Kandinsky, le mostre in arrivo nel 2025
-
Roma | Al Museo del Corso - Polo Museale dal 27 febbraio al 29 giugno
Picasso "lo straniero" presto in mostra a Roma
-
I programmi da non perdere durante le feste
La settimana di Capodanno in tv, da Picasso ai Futuristi
-
Torino | Da gennaio un ricco calendario di appuntamenti
Orazio Gentileschi e Guido Reni nel 2025 dei Musei Reali di Torino
-
Mondo | Al Musée d’Art Moderne de Paris fino al 9 febbraio 2025
L’Age Atomique o la Coscienza dell’Arte dinnanzi alla Storia
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma