El Aleph presenta "Noiselevel"
18/11/2002
El Aleph, la prima video-galleria in Italia interamente dedicata al mondo del cortometraggio e della video-arte presenta, mercoledì 20 novembre alle ore 18.00, "Noiselevel" di Leonardo Carrano, cortometraggio proiettato con grande successo alla mostra del cinema di Venezia, InterfilmBerlin e Cinema Mediterraneo di Montpellier.
Il cortometraggio è un’affascinante animazione 3D ambientata in un mondo onirico che sfugge alle leggi del tempo: Roberto Carluccio, realizzatore tecnico, ha dato vita ad una prospettiva realistica e disorientante allo stesso tempo, in cui il punto di vista subisce continue metamorfosi.
Personaggi, oggetti e luoghi hanno colori e riflessi quasi psichedelici: questo effetto è stato ottenuto utilizzando come texture per le forme 3d, le fotografie della superficie di wafers di silicio dipinte.
Accompagna la presentazione del cortometraggio una selezione di serigrafie realizzate da Leonardo Carrano, utilizzando il silicio come inedita matrice.
Video-galleria "El Aleph"
Mercoledì 30 Novembre, dalle ore 18.00 alle 20.00 Via dei Funari, 19 - Roma (Portico D'Ottavia). Fino al 6 Dicembre.
Orario d’apertura: Lun-Ven 17.00-20.00
Tel.06.68.89.15.76
www.elaleph.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art