Etruschi a tavola
Etruschi
17/02/2007
Dal 19 febbraio al 15 aprile nella sede milanese del Monte dei Paschi di Siena, la mostra “Etruschi a tavola”, appuntamento conclusivo del progetto “I Musei Senesi a Milano”, che presenta una serie di reperti provenienti dai musei di Cetona, Chianciano Terme, Murlo e Sarteano, giocando a raccontare il tema degli antichi banchetti, con specifico riferimento alla ‘tavola’ degli etruschi.
La parte sud della provincia di Siena è uno dei territori più ricchi per le scoperte archeologiche etrusche, come dimostra il recente ritrovamento, tra i più importanti degli ultimi anni, della tomba della “Quadriga infernale” di Sarteano (Siena), che i visitatori potranno apprezzare, grazie a una serie di immagini in grado di riprodurre in modo esaustivo tutta la sua bellezza.
Rinvenuta pochi anni fa nei dintorni della cittadina senese, la tomba deve il suo nome alla raffigurazione di uno spiritato demone alla guida di un carro (identificabile probabilmente in Charun, l’omologo traghettatore di anime del Caronte greco) e si contraddistingue per la presenza di un ciclo pittorico dai colori assai vivaci, risalente alla seconda metà del IV secolo a.C.
L’esposizione raccoglie alcuni dei pezzi più importanti provenienti dalle istituzioni pubbliche della provincia senese. In particolare, dal Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme giungeranno due anfore, un canopo e una coppa attica, facenti parte di corredi funerari etruschi dei secoli VII-VI a.C., mentre il Museo Civico Archeologico di Sarteano presenterà un cippo di pietra fetida con quattro scene della cerimonia funebre (fine VI secolo a.C.).
Una vera e propria scena di banchetto etrusco si potrà osservare in una lastra di terracotta che originariamente costituiva parte di un fregio che decorava la celebre dimora principesca di Poggio Civitate (VII-VI secolo a.C.), della quale si conservano oggi i resti nel Museo Archeologico di Murlo. Il reperto più antico sarà invece un grande vaso biconico dell’antica età del bronzo dal Museo Civico della Preistoria del Monte Cetona.
ETRUSCHI A TAVOLA
I Musei Senesi a Milano
Milano, Banca del Monte dei Paschi di Siena (via Santa Margherita, 11)
19 febbraio – 15 aprile 2007
Orario: 8.35 – 13.35; 14.15 – 16.00
Ingresso libero
INFO: tel 0577 530164
La parte sud della provincia di Siena è uno dei territori più ricchi per le scoperte archeologiche etrusche, come dimostra il recente ritrovamento, tra i più importanti degli ultimi anni, della tomba della “Quadriga infernale” di Sarteano (Siena), che i visitatori potranno apprezzare, grazie a una serie di immagini in grado di riprodurre in modo esaustivo tutta la sua bellezza.
Rinvenuta pochi anni fa nei dintorni della cittadina senese, la tomba deve il suo nome alla raffigurazione di uno spiritato demone alla guida di un carro (identificabile probabilmente in Charun, l’omologo traghettatore di anime del Caronte greco) e si contraddistingue per la presenza di un ciclo pittorico dai colori assai vivaci, risalente alla seconda metà del IV secolo a.C.
L’esposizione raccoglie alcuni dei pezzi più importanti provenienti dalle istituzioni pubbliche della provincia senese. In particolare, dal Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme giungeranno due anfore, un canopo e una coppa attica, facenti parte di corredi funerari etruschi dei secoli VII-VI a.C., mentre il Museo Civico Archeologico di Sarteano presenterà un cippo di pietra fetida con quattro scene della cerimonia funebre (fine VI secolo a.C.).
Una vera e propria scena di banchetto etrusco si potrà osservare in una lastra di terracotta che originariamente costituiva parte di un fregio che decorava la celebre dimora principesca di Poggio Civitate (VII-VI secolo a.C.), della quale si conservano oggi i resti nel Museo Archeologico di Murlo. Il reperto più antico sarà invece un grande vaso biconico dell’antica età del bronzo dal Museo Civico della Preistoria del Monte Cetona.
ETRUSCHI A TAVOLA
I Musei Senesi a Milano
Milano, Banca del Monte dei Paschi di Siena (via Santa Margherita, 11)
19 febbraio – 15 aprile 2007
Orario: 8.35 – 13.35; 14.15 – 16.00
Ingresso libero
INFO: tel 0577 530164
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso