Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento grande mostra nel cuore delle Marche
24/10/2005
Nei nuovi spazi espositivi dell’antico Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, oltre 100 opere riveleranno la grandezza di uno dei massimi protagonisti dell’arte europea del Quattrocento.
Le abbazie, i palazzi, le chiese e i borghi delle Marche sveleranno i tesori d’arte di antiche signorie, che nella stagione del gotico internazionale furono le piccole capitali di un “altro rinascimento”.
Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento
Fabriano, Spedale di Santa Maria del Buon Gesù (Piazza Giovanni Paolo II)
21 aprile – 23 luglio 2006
La grande mostra dedicata a Gentile sarà allestita dal 21 aprile al 23 luglio 2006 a Fabriano, la sua città natale, grazie all’impegno di un autorevole comitato scientifico che riunisce i più accreditati studiosi dell’opera di Gentile e di un prestigioso comitato promotore, presieduto da Francesco Merloni.
Saranno esposti in mostra oltre trenta dipinti di Gentile, concessi in prestito dalle maggiori collezioni pubbliche e private europee e americane. Un’occasione irripetibile per conoscere la sua vicenda artistica, per ammirare nelle sue tavole l’eleganza dei tessuti e lo splendore delle oreficerie, per rivivere il suo mondo di fiaba, di palazzi principeschi e di poesia cortese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping