Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento grande mostra nel cuore delle Marche
24/10/2005
Nei nuovi spazi espositivi dell’antico Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, oltre 100 opere riveleranno la grandezza di uno dei massimi protagonisti dell’arte europea del Quattrocento.
Le abbazie, i palazzi, le chiese e i borghi delle Marche sveleranno i tesori d’arte di antiche signorie, che nella stagione del gotico internazionale furono le piccole capitali di un “altro rinascimento”.
Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento
Fabriano, Spedale di Santa Maria del Buon Gesù (Piazza Giovanni Paolo II)
21 aprile – 23 luglio 2006
La grande mostra dedicata a Gentile sarà allestita dal 21 aprile al 23 luglio 2006 a Fabriano, la sua città natale, grazie all’impegno di un autorevole comitato scientifico che riunisce i più accreditati studiosi dell’opera di Gentile e di un prestigioso comitato promotore, presieduto da Francesco Merloni.
Saranno esposti in mostra oltre trenta dipinti di Gentile, concessi in prestito dalle maggiori collezioni pubbliche e private europee e americane. Un’occasione irripetibile per conoscere la sua vicenda artistica, per ammirare nelle sue tavole l’eleganza dei tessuti e lo splendore delle oreficerie, per rivivere il suo mondo di fiaba, di palazzi principeschi e di poesia cortese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza