Giornata di studio sull’architetto Carlo Scarpa
28/11/2002
Oggi la Fondazione Querini Stampalia ospita il seminario su “Carlo Scarpa. L’opera e la sua conservazione”, organizzato dall'istituto veneziano con il comitato paritetico tra il ministero per i Beni e le attività culturali e la Regione Veneto. Obiettivo del seminario è promuovere il dibattito intorno ai problemi di conservazione dell'architettura di Carlo Scarpa, presentare un'attività di documentazione su questo tema e sviluppare una riflessione critica sull'opera del maestro e sul suo metodo progettuale.
La giornata di studio si conclude con la presentazione della mostra fotografica “Carlo Scarpa alla Querini Stampalia nelle fotografie di Alessandra Chemollo”, nell’area della Fondazione restaurata dall’architetto dal 1959 al 1963. Gli scatti eseguiti in stagioni diverse ritraggono visioni d’insieme e particolari degli interventi dell’architetto.
Fino al 5 gennaio 2003.
orario: 10-18, venerdì e sabato fino alle 22.
Chiuso il lunedì. Ingresso: 6 euro. Ridotto 4 euro.
Il prezzo del biglietto prevede anche l’ingresso al palazzo dove si possono visitare il museo e le mostre in corso.
Tel. 041 2711411, fax 041 2711445,
e-mail: querini.stampalia@provincia.venezia.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia