Grande successo per "Da Giotto a Malevic"
11/01/2005
Una sfida sul piano scientifico e organizzativo. Così è stata definita la mostra "Italia Russia attraverso i secoli. Da Giotto a Malevic. La reciproca meraviglia" che si è aperta il 2 ottobre 2004 alle Scuderie del Quirinale e si è chiusa il 9 gennaio. E la sfida è stata vinta soprattutto dal pubblico: 113.061 visitatori in 99 giorni di apertura. Una media giornaliera di 1142 visitatori, che negli ultimi 15 giorni è salita a 1730.
Significativo inoltre che non siano stati solo i romani ad apprezzare i 190 capolavori dell'arte italiana e russa esposti alle Scuderie, tra i quali occorre ricordare almeno le icone di Rublev e Dionisij, 17 delle quali mai viste prima in Italia, le opere chiave del Novecento come quelle di Chagall, Kandinskij, Malevic, senza dimenticare gli italiani: Giotto, Donatello, Michelangelo, Leonardo, Botticelli, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Brunelleschi, Morandi, Boccioni e Carrà.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori