Grande successo per "Da Giotto a Malevic"
11/01/2005
Una sfida sul piano scientifico e organizzativo. Così è stata definita la mostra "Italia Russia attraverso i secoli. Da Giotto a Malevic. La reciproca meraviglia" che si è aperta il 2 ottobre 2004 alle Scuderie del Quirinale e si è chiusa il 9 gennaio. E la sfida è stata vinta soprattutto dal pubblico: 113.061 visitatori in 99 giorni di apertura. Una media giornaliera di 1142 visitatori, che negli ultimi 15 giorni è salita a 1730.
Significativo inoltre che non siano stati solo i romani ad apprezzare i 190 capolavori dell'arte italiana e russa esposti alle Scuderie, tra i quali occorre ricordare almeno le icone di Rublev e Dionisij, 17 delle quali mai viste prima in Italia, le opere chiave del Novecento come quelle di Chagall, Kandinskij, Malevic, senza dimenticare gli italiani: Giotto, Donatello, Michelangelo, Leonardo, Botticelli, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Brunelleschi, Morandi, Boccioni e Carrà.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović