Dal 25 ottobre saranno in mostra all’High Museum of Art
I marmi di Luca della Robbia in tour negli States
Lodatelo col suono della tromba, Cantoria, Luca della Robbia.
L.Sanfelice
07/01/2014
Tre pannelli delle Cantorie di Luca della Robbia, scolpite nel marmo tra il 1431 e il 1438 per ospitare i coristi e il nuovo organo maggiore della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il prossimo autunno lasceranno temporaneamente la loro casa nel Museo dell’Opera del Duomo per volare ad Atlanta, dove dal 25 ottobre all’11 gennaio saranno ospiti dell’High Museum of Art.
Qui, i tre gruppi scultorei considerati tra i massimi esempi del primo rinascimento fiorentino, si metteranno al servizio dell’esposizione “Make a Joyful Noise: Renaissance Art and Music From Florence Cathedral” che nel suo percorso combinerà arte e musica facendo risunonare componimenti rinascimentali all’interno delle sale.
“Sin dalla loro concezione come parte di un sistema musicale, queste opere hanno davvero richiesto di essere ascoltate oltre che ammirate”, sono le parole con cui il curatore della mostra Gary Radke ha annunciato con emozione il tour americano di questi capolavori italiani e ha spiegato le ragioni della loro contestualizzazione multisensoriale.
Qui, i tre gruppi scultorei considerati tra i massimi esempi del primo rinascimento fiorentino, si metteranno al servizio dell’esposizione “Make a Joyful Noise: Renaissance Art and Music From Florence Cathedral” che nel suo percorso combinerà arte e musica facendo risunonare componimenti rinascimentali all’interno delle sale.
“Sin dalla loro concezione come parte di un sistema musicale, queste opere hanno davvero richiesto di essere ascoltate oltre che ammirate”, sono le parole con cui il curatore della mostra Gary Radke ha annunciato con emozione il tour americano di questi capolavori italiani e ha spiegato le ragioni della loro contestualizzazione multisensoriale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini