I pittori della realtà
09/02/2004
Inizia sabato 14 febbraio al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona la mostra Pittori della realtà. Le Ragioni di una Rivoluzione da Foppa e Leonardo a Caravaggio e Ceruti. Per la prima volta Cremona raccoglie la sfida di una vera coproduzione, complessa e laboriosa ma dall’esito felice: una mostra, affascinante nel tema e nell’altissima qualità dei dipinti e dei disegni esposti, pensata e progettata per due sedi (il Museo civico Ala Ponzone di Cremona, dal 14 febbraio al 2 maggio 2004, e il Metropolitan Museum of Art di New York, dal 27 maggio al 15 agosto 2004) su uno stesso impianto scientifico e con le stesse modalità operative. Scaturita dalla passione e dalla grande competenza dei curatori Mina Gregori, Keith Christiansen e Andrea Bayer, “Pittori della realtà” rivendica le radici lombarde di un naturalismo che ha finito poi per affermarsi in tutta l’Italia settentrionale e ne ripercorre le tappe dalla seconda metà del Quattrocento quando, a Milano, operavano il bresciano Vincenzo Foppa e Leonardo, lungo il Cinquecento e il periodo di formazione del Caravaggio negli anni ‘80, fino, nel Settecento, a Fra’ Galgario e al Ceruti, in una linea ininterrotta che si alimenta via via dell’apporto di artisti accomunati dall’interesse per l’osservazione della realtà.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico