Il ritorno di Valdés

Opera di Manolo Valdés
30/03/2005
Sono passati quarant'anni dalla prima personale che Manolo Valdés tenne a Reggio Emilia, l’artista spagnolo, un tempo membro della storica Equipo Cronica, torna nella città emiliana presentando a Palazzo Magnani quarantacinque dipinti e venti sculture; ed un'ampia sezione dedicata all’opera grafica al Palazzo dei Principi di Correggio.
“Il perenne retaggio dell’arte”, promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, con il contributo degli sponsor istituzionali, Fondazione Pietro Manodori e CCPL Reggio Emilia, ripercorre il cammino di Manolo Valdés dal 1982 a oggi, attraverso quarantacinque dipinti di grande formato e venti sculture, e nella sezione dedicata alla grafica venti disegni e sessanta incisioni.
“Quando Valdés all'inizio degli anni Ottanta, esordisce sulla scena dell'arte assumendo il suo proprio nome, - afferma il curatore Sandro Parmiggiani - non può certo fare tabula rasa di un'esperienza, quella dell'Equipo Crónica, che lo ha visto impegnato per quasi vent'anni, e che rappresenta un contributo originale alla storia della pop internazionale, ancora da cogliere pienamente nella sua reale portata. Al di là di questo dato, che mai può essere dimenticato, di fronte a ciò che Valdés è venuto facendo dopo avere dovuto chiudere l'esperienza di Equipo Crónica, possiamo agevolmente renderci conto che la sua opera sa tenere assieme una grande forza di innovazione e un forte radicamento nella tradizione”.
L’"arte come pretesto" di Valdés utilizza nella pittura immagini della tradizione classica o contemporanea, e di vita quotidiana; nelle sculture, quelle stesse immagini vengono tradotte in forma plastica, dalla bidimensionalità del dipinto alla pluridimensionalità di un corpo che va a occupare lo spazio.Valdés sperimenta nella sua arte una pluralità di materiali e di tecniche, frammenti di tele di sacco, colori e legno.§
Il catalogo, edito da Skira, contiene testi di Sandro Parmiggiani, Alberto Boatto, Kosme de Barañano, Lola Jiménez-Blanco, Tomas Llorens, Fred Licht, Edward Lucie-Smith, Bernard Noël.
Dopo Reggio Emilia, la mostra si trasferirà ai Musei Civici di Siena (luglio-agosto) - Valdés dipingerà il Palio dell'Assunta che sarà assegnato alla contrada vincitrice della corsa del 16 agosto -, e alla Caixa de Pensiones di Girona, Spagna (settembre-novembre). MANOLO VALDÉS
Il perenne retaggio dell'arte
Reggio Emilia, Palazzo Magnani
Correggio (RE), Palazzo dei Principi
3 aprile – 22 maggio 2005
Orari: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00; chiuso il lunedì (aperta lunedì 25 aprile e domenica 1° maggio)
Biglietti d'ingresso: Euro 5 intero; Euro 4 ridotto; Euro 2 studenti
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it
Dopo Reggio Emilia, la mostra si trasferirà ai Musei Civici di Siena (luglio-agosto) - Valdés dipingerà il Palio dell'Assunta che sarà assegnato alla contrada vincitrice della corsa del 16 agosto -, e alla Caixa de Pensiones di Girona, Spagna (settembre-novembre). MANOLO VALDÉS
Il perenne retaggio dell'arte
Reggio Emilia, Palazzo Magnani
Correggio (RE), Palazzo dei Principi
3 aprile – 22 maggio 2005
Orari: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00; chiuso il lunedì (aperta lunedì 25 aprile e domenica 1° maggio)
Biglietti d'ingresso: Euro 5 intero; Euro 4 ridotto; Euro 2 studenti
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria