Il ritratto segreto

Dipinto del periodo tardo barocco
15/04/2004
Una mostra ci svela il mondo poco conosciuto delle accademie e dei prestigiosi collegi del Seicento, luoghi di formazione della giovane nobiltà romana e di tutta Italia.
Nelle Sale dell’Accademia Nazionale di San Luca in Palazzo Carpegna, vengono presentati al pubblico trenta dipinti, provenienti in gran parte dal Collegio Nazareno, ma anche dal Museo di Roma e dalla Pinacoteca Capitolina.
Si tratta di opere della più scelta pittura tardo barocca (quadri del Baciccio, di Sebastiano Conca, di Giuseppe Chiari).
Nel 1658 nasce all'interno del Nazareno, l’Accademia degli Incolti”, dove i giovani più dotati facevano ogni mese pratica del “bel comporre e del bel parlare”, una specie di avviamento per poter accedere alle carriere più varie: l’insegnamento, l’avvocatura, la vita ecclesiastica o mondana.
Entrando nell’Accademia gli allievi dovevano donare un quadro, che in qualche modo rappresentasse le loro ambizioni e le loro virtù, in sintonia con il nome accademico che si erano scelti e che rappresentava un programma di vita: il Sincero, l’Indipendente, il Laborioso, l’Audace….
Dipinti intriganti e preziosi che nel linguaggio dei simboli, così caro all’età barocca, rievocano fatti storici e personaggi “virtuosi” che rappresentassero i giovani allievi nell’accademia, dove da “incolti” si avvicinavano attraverso lo studio, alla valorizzazione piena delle loro doti e delle loro speranze.
Un viaggio nella storia, ma anche un percorso intrigante nei simboli e nei miti raffigurati nei dipinti, che ci restituisce il “ritratto segreto” dei giovani accademici, reso attraverso il linguaggio raffinato e spiccatamente teatrale di alcuni fra i più brillanti pittori del Sei e Settecento romano.
Il ritratto segreto. Miti e simboli nella collezione dell’Accademia degli Incolti al Nazareno. Dipinti sconosciuti del Sei e Settecento.
Dal 7 aprile al 20 maggio.
Roma. Accademia di San Luca, piazza Accademia di San Luca
Ingresso libero. Orario tutti i giorni 10-19
Info 06-6798850
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani