Invasione di nani e gnomi
20/06/2001
Oltre mille nani di ogni tipo e grandezza, di vario materiale, scolpiti e dipinti, provenienti
da tutto il mondo saranno le star della mostra:'Nani, gnomi e folletti' in programma a Roma, a Villa Poniatowski nella primavera del 2002, promossa da Ingegneria per la Cultura e
dalla Soprintendenza Archeologica per l'Etruria meridionale.
E' ormai in fase avanzata, infatti, il progetto della mostra
che si svolgerà nel giardino e nei saloni affrescati di Villa Poniatowski, attualmente in restauro, collegata alla villa di Papa Giulio III, Villa Giulia, sede del Museo Nazionale Etrusco, attraverso un viale.
L'idea è nata dopo il grande successo ottenuto in Francia dalla mostra '2000 nani a Bagatelle' svoltasi a Parigi da marzo a luglio 2000. A Parigi, nel padiglione del Bois de Boulogne, fatto costruire dal Conte di Artois per Maria Antonietta, un grande nano di gesso dava il
benvenuto dal balcone della facciata. All'interno, tra le tante curiosità, anche una copia del nano Morgante di Boboli, primo nano da giardino dell'epoca moderna, opera cinquecentesca di Valerio Cioli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana