Le novità sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Lampadario centrale di sala e soffitto del Cinema Teatro Dante a Sansepolcro (Arezzo), di proprietà dell' Accademia dei Risorti, progettato dagli architetti Francesco Leoni e Salvatore Guidi, inaugurato il 1º settembre 1836 | Foto: Ajmad217 (Own work), via Wikimedia Creative Commons
Francesca Grego
27/09/2018
• Klimt & Schiele, Eros e psiche. Nelle sale cinematografiche italiane dal 22 al 14 ottobre
L’appuntamento di ottobre con La Grande Arte al Cinema punta sul Modernismo viennese nell’anno in cui la capitale austriaca è teatro delle celebrazioni di importanti anniversari.
Nel centenario della scomparsa di Gustav Klimt ed Egon Schiele, un documentario ne ripercorre le orme trasportandoci in una magica stagione creativa: quella della Vienna di inizio secolo, dove nascono nuove idee, Freud scopre i moti della psiche e le donne iniziano a rivendicare la propria indipendenza. Fioriscono la musica e la letteratura, mentre pittura, scultura, architettura, design, decorazione si incontrano in incroci inediti nell’ambiente vivace della Secessione.
Con la guida di due eccezionali protagonisti entriamo nei luoghi simbolo della loro arte, dall’Albertina al Belvedere, dal Kunsthistorisches Museum al Museo Leopold, per scoprire i segreti di opere icona che accompagnano la nostra vita nelle immagini pop di poster e cartoline. Fino ad affacciarci sugli abissi dell’io che per primi Klimt e Schiele seppero guardare e trasformare in indimenticabili capolavori.
• Renzo Piano. L’architetto della luce, di Carlos Saura. Al cinema dal 14 al 17 ottobre
“Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo”. Dal maestro del cinema Carlos Saura, un viaggio nell’architettura di Renzo Piano, autore di edifici icona come il Centre Pompidou di Parigi, l’Auditorium Parco della Musica a Roma e i palazzi del New York Times.
Ma a finire sotto la lente di Saura questa volta è il Centro Botìn di Santander, tra i progetti più recenti curati da Piano: un’occasione per esplorare il backstage dell’atto creativo e scoprire che, in architettura come nel cinema, raramente l’arte è un processo prevedibile. È un po’ come guardare nel buio, sembrano voler dire i due maestri: prima di capire dove si sta andando, bisogna dare agli occhi il tempo di adattarsi.
Il film inaugura la nuova stagione di “I Wonder Stories”, l’appuntamento mensile che porta sul grande schermo grandi documentari accompagnati da contenuti speciali. In questo caso le proiezioni saranno precedute da una video-introduzione dei conduttori di Radio2 Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari.
L’appuntamento di ottobre con La Grande Arte al Cinema punta sul Modernismo viennese nell’anno in cui la capitale austriaca è teatro delle celebrazioni di importanti anniversari.
Nel centenario della scomparsa di Gustav Klimt ed Egon Schiele, un documentario ne ripercorre le orme trasportandoci in una magica stagione creativa: quella della Vienna di inizio secolo, dove nascono nuove idee, Freud scopre i moti della psiche e le donne iniziano a rivendicare la propria indipendenza. Fioriscono la musica e la letteratura, mentre pittura, scultura, architettura, design, decorazione si incontrano in incroci inediti nell’ambiente vivace della Secessione.
Con la guida di due eccezionali protagonisti entriamo nei luoghi simbolo della loro arte, dall’Albertina al Belvedere, dal Kunsthistorisches Museum al Museo Leopold, per scoprire i segreti di opere icona che accompagnano la nostra vita nelle immagini pop di poster e cartoline. Fino ad affacciarci sugli abissi dell’io che per primi Klimt e Schiele seppero guardare e trasformare in indimenticabili capolavori.
• Renzo Piano. L’architetto della luce, di Carlos Saura. Al cinema dal 14 al 17 ottobre
“Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo”. Dal maestro del cinema Carlos Saura, un viaggio nell’architettura di Renzo Piano, autore di edifici icona come il Centre Pompidou di Parigi, l’Auditorium Parco della Musica a Roma e i palazzi del New York Times.
Ma a finire sotto la lente di Saura questa volta è il Centro Botìn di Santander, tra i progetti più recenti curati da Piano: un’occasione per esplorare il backstage dell’atto creativo e scoprire che, in architettura come nel cinema, raramente l’arte è un processo prevedibile. È un po’ come guardare nel buio, sembrano voler dire i due maestri: prima di capire dove si sta andando, bisogna dare agli occhi il tempo di adattarsi.
Il film inaugura la nuova stagione di “I Wonder Stories”, l’appuntamento mensile che porta sul grande schermo grandi documentari accompagnati da contenuti speciali. In questo caso le proiezioni saranno precedute da una video-introduzione dei conduttori di Radio2 Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma
-
Mantova | I progetti da non perdere
Palazzo Te compie 500 anni. La festa del 2025
-
Mondo | Al Musée d’Art Moderne de Paris fino al 9 febbraio 2025
L’Age Atomique o la Coscienza dell’Arte dinnanzi alla Storia
-
I programmi da non perdere durante le feste
La settimana di Capodanno in tv, da Picasso ai Futuristi
-
Le novità editoriali per bambini e ragazzi
L’Agenda dell’Arte - I libri da regalare nella calza della Befana
-
I programmi dal 13 al 19 gennaio
La settimana dell’arte in tv, dagli Impressionisti a Oliviero Toscani