I libri del mese
L’Agenda dell’Arte – In Libreria

Alfabeto umano da le Heures de Charles d'Angoulême di Robinet Testard, XV secolo
, Bibliothèque nationale de France in Paris
, Bibliothèque nationale de France in Paris
Francesca Grego
01/02/2018
• Luca Scarlini, Teatri d’amore. Nottetempo
Quattordici case nel cuore di Roma sono i teatri in cui va in scena la vita culturale della Capitale tra Otto e Novecento.
Pareti porose che hanno assorbito le memorie pulsanti di chi le ha abitate, testimoni della nascita di quadri, romanzi o poesie, le restituiscono ora in cammei e vividi ritratti, mentre la toponomastica incrocia le rotte della creatività.
Immagine e scrittura si intrecciano nel lavoro a quattro mani di Luca Scarlini e Alvise Bittente, autore di disegni di ironica eleganza, in cui risuonano i litigi di Giacomo Leopardi e Antonio Ranieri o la folgorazione di Friedrich Nietzsche per Lou Andreas-Salomé.
Amori, ambizioni, baruffe e rancori escono dal segreto del tempo per dar vita a un travolgente repertorio esistenziale, tra artisti del cinema e del pennello, mistici, mondani, visionari o teatranti.
Disponibile su http://www.edizioninottetempo.it/it/prodotto/teatri-damore
• Lorenzo Pica e Raffaele Rogaia, Coloreria Schamash. Morlacchi Editore
In un cross-over tra romanzo storico e saggio divulgativo prende forma la storia di Yiptah Schamash, giovane mercante di colori a Montparnasse nella Parigi degli anni Dieci.
Sono in molti a passare per la sua bottega, da Amedeo Modigliani a Chaïm Soutine e Maurice Utrillo. Oltre la vetrina, la vita ribolle tra fermenti creativi e miserie quotidiane.
Attraverso un rigoroso e appassionato scavo delle fonti, Pica e Rogaia restituiscono un ritratto inatteso della Ville Lumière all’inizio del Novecento: al di là della cosmetica del mito, il milieu artistico all’origine del Modernismo si offre senza veli come in un diario fotografico, a partire dalle crude esistenze dei suoi protagonisti.
“Parigi era sporcizia, malattia e povertà mostruosa”, raccontano gli autori. La fortuna arriverà più tardi, per chi resiste.
Disponibile su https://www.ibs.it/coloreria-schamash-libro-lorenzo-pica-raffaele-rogaia/e/9788860749086?inventoryId=89815845
• Luigi Barnaba Frigoli, La Cattedrale del Diavolo. Il Duomo di Milano e la sua fondazione tra storia e leggenda. Meravigli Edizioni
“Ogni chiesa medievale che si rispetti ha avuto a che fare con il Diavolo e il Duomo di Milano non fa eccezione: una leggenda infernale aleggia anche sulle origini del Tempio ambrosiano”.
Parte di qui l’indagine di Barnaba Frigoli, scrittore di romanzi storici di ambientazione viscontea, per risalire alle radici del sogno di Gian Galeazzo Visconti, in cui Lucifero in persona avrebbe ordinato al Duca l’edificazione di una grande cattedrale.
Una ricerca destinata a riportare alla luce aneddoti e interrogativi mai risolti intorno alla nascita del capolavoro architettonico simbolo di Milano. Passeggiando a ritroso nei secoli tra storia, folklore e fantasia.
Disponibile su https://www.amazon.it/cattedrale-diavolo-Milano-fondazione-leggenda/dp/8879553895
Quattordici case nel cuore di Roma sono i teatri in cui va in scena la vita culturale della Capitale tra Otto e Novecento.
Pareti porose che hanno assorbito le memorie pulsanti di chi le ha abitate, testimoni della nascita di quadri, romanzi o poesie, le restituiscono ora in cammei e vividi ritratti, mentre la toponomastica incrocia le rotte della creatività.
Immagine e scrittura si intrecciano nel lavoro a quattro mani di Luca Scarlini e Alvise Bittente, autore di disegni di ironica eleganza, in cui risuonano i litigi di Giacomo Leopardi e Antonio Ranieri o la folgorazione di Friedrich Nietzsche per Lou Andreas-Salomé.
Amori, ambizioni, baruffe e rancori escono dal segreto del tempo per dar vita a un travolgente repertorio esistenziale, tra artisti del cinema e del pennello, mistici, mondani, visionari o teatranti.
Disponibile su http://www.edizioninottetempo.it/it/prodotto/teatri-damore

• Lorenzo Pica e Raffaele Rogaia, Coloreria Schamash. Morlacchi Editore
In un cross-over tra romanzo storico e saggio divulgativo prende forma la storia di Yiptah Schamash, giovane mercante di colori a Montparnasse nella Parigi degli anni Dieci.
Sono in molti a passare per la sua bottega, da Amedeo Modigliani a Chaïm Soutine e Maurice Utrillo. Oltre la vetrina, la vita ribolle tra fermenti creativi e miserie quotidiane.
Attraverso un rigoroso e appassionato scavo delle fonti, Pica e Rogaia restituiscono un ritratto inatteso della Ville Lumière all’inizio del Novecento: al di là della cosmetica del mito, il milieu artistico all’origine del Modernismo si offre senza veli come in un diario fotografico, a partire dalle crude esistenze dei suoi protagonisti.
“Parigi era sporcizia, malattia e povertà mostruosa”, raccontano gli autori. La fortuna arriverà più tardi, per chi resiste.
Disponibile su https://www.ibs.it/coloreria-schamash-libro-lorenzo-pica-raffaele-rogaia/e/9788860749086?inventoryId=89815845
• Luigi Barnaba Frigoli, La Cattedrale del Diavolo. Il Duomo di Milano e la sua fondazione tra storia e leggenda. Meravigli Edizioni
“Ogni chiesa medievale che si rispetti ha avuto a che fare con il Diavolo e il Duomo di Milano non fa eccezione: una leggenda infernale aleggia anche sulle origini del Tempio ambrosiano”.
Parte di qui l’indagine di Barnaba Frigoli, scrittore di romanzi storici di ambientazione viscontea, per risalire alle radici del sogno di Gian Galeazzo Visconti, in cui Lucifero in persona avrebbe ordinato al Duca l’edificazione di una grande cattedrale.
Una ricerca destinata a riportare alla luce aneddoti e interrogativi mai risolti intorno alla nascita del capolavoro architettonico simbolo di Milano. Passeggiando a ritroso nei secoli tra storia, folklore e fantasia.
Disponibile su https://www.amazon.it/cattedrale-diavolo-Milano-fondazione-leggenda/dp/8879553895
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto