Gli appuntamenti delle feste natalizie
L’Agenda dell’Arte – TV

Monoscopio Philips PM5544 | Vector work new version by ebnz, via Wikimedia Creative Commons
Francesca Grego
21/12/2017
• Restaurare il Cielo: la Basilica della Natività di Betlemme. Domenica 24-dicembre alle 21.15 su Sky Arte HD
La notte di Natale si torna alle origini, alla scoperta della splendida Basilica che secondo la tradizione sorge nel luogo dell’antica capanna.
Ma c’è di più. ll film-documentario di Tommaso Santi racconta la storia di un’impresa speciale, che ha unito in una sola volontà le comunità cattolica, copta e ortodossa di Betlemme: quella di 170 restauratori italiani che dal 2013 lavorano al recupero di una meraviglia sopravvissuta a guerre e invasioni, ma afflitta dai danni del tempo.
Voluta da Costantino e poi ricostruita da Giustiniano (VI secolo), la Basilica è uno scrigno di marmi, decorazioni e incredibili mosaici. Tra le scoperte dell’equipe di Prato, un piccolo miracolo: un angelo bianco su un cielo d’oro, che tutti credevano ormai perduto.
• La storia e i segreti dei castelli - Ulisse il piacere della scoperta. Sabato 23 dicembre alle 21.30 su Rai3
Sono circa 25 mila i castelli sparsi nella penisola italiana, concentrati di ingegneria e arte, eventi epocali e storie personali, come quella della bellissima fortezza di Torrechiara, presso Parma, che fu teatro della travolgente passione tra il condottiero quattrocentesco Pier Maria Rossi e la nobile Bianca Pellegrini.
In questa puntata Alberto Angelo ci accompagna in un viaggio lungo l’evoluzione dei castelli, dai villaggi fortificati del Neolitico agli accampamenti degli antichi Romani - nuclei originari di città come Londra e Parigi - fino alle magnifiche realizzazioni del Medioevo e del Rinascimento, in cui la tradizione italiana ha giocato un ruolo imprescindibile.
• La magia di Pompei con David Gilmour e i documentari di Sky Arte. Sabato 23 e domenica 24 dicembre
“Un posto magico. Farvi ritorno e vedere il palcoscenico e l’arena è stata un’esperienza travolgente. È un luogo di fantasmi”. Così David Gilmour ha commentato l’esperienza che il 7 e l’8 luglio 2016 l’ha visto protagonista di due live evento nell’antica città vesuviana.
Dopo il mitico concerto a porte chiuse con i Pink Floyd del 1971, diventato un cult nel film di Adrian Maben, Gilmour torna tra le rovine dell’anfiteatro romano per la prima performance aperta al pubblico dai tempi dei gladiatori. Un incredibile spettacolo audiovisivo, che ai successi di una lunga carriera interpretati con il contributo di una band stellare unisce suggestivi effetti laser, giochi pirotecnici e un enorme ciclorama.
E naturalmente l’appeal di una location mozzafiato, da scoprire in tutti i suoi segreti con un ciclo di documentari e approfondimenti domenica 24 dicembre.
David Gilmour - Live at Pompeii: in prima visione TV sabato 23 dicembre alle 21.15 .
Sette Meraviglie: Pompei, Sei in un paese meraviglioso: Pompei, Italian Season – Pompei, i Giardini dell’Ozio: domenica 24 dicembre a partire dalle 11.00.
• Exhibition – Monet. Capolavori dal Musée Marmottan di Parigi. Lunedì 25 dicembre alle 19.20 e mercoledì 27 alle 9.30 su Sky Arte HD
Con Lella Costa alla scoperta della pittura di Claude Monet in una grande mostra.
Nel Complesso del Vittoriano, sul colle romano del Campidoglio, oltre 70 opere ci trasportano nel mondo incantato del padre dell’Impressionismo attraverso le opere conservate nella leggendaria dimora di Giverny.
Dalle caricature che ne segnarono gli esordi alle celebri Ninfee, in evidenza la ricchezza e le molteplici sfaccettature di uno degli artisti più amati dal pubblico contemporaneo.
Paesaggi di Londra e Parigi, scorci di Vétheuil e Pourville, ritratti dei figli si affiancano alle tele dedicate alla natura della Normandia e al bellissimo giardino del pittore, dove il viale delle rose, il ponticello giapponese sospeso sull’acqua, glicini, agapanti e salici di sorprendente modernità catturano lo sguardo in un sogno di luce e colore.
Leggi anche:
• A Bruxelles Pompei, la Città Immortale
• Monet, il poeta della luce in mostra a Roma
La notte di Natale si torna alle origini, alla scoperta della splendida Basilica che secondo la tradizione sorge nel luogo dell’antica capanna.
Ma c’è di più. ll film-documentario di Tommaso Santi racconta la storia di un’impresa speciale, che ha unito in una sola volontà le comunità cattolica, copta e ortodossa di Betlemme: quella di 170 restauratori italiani che dal 2013 lavorano al recupero di una meraviglia sopravvissuta a guerre e invasioni, ma afflitta dai danni del tempo.
Voluta da Costantino e poi ricostruita da Giustiniano (VI secolo), la Basilica è uno scrigno di marmi, decorazioni e incredibili mosaici. Tra le scoperte dell’equipe di Prato, un piccolo miracolo: un angelo bianco su un cielo d’oro, che tutti credevano ormai perduto.
• La storia e i segreti dei castelli - Ulisse il piacere della scoperta. Sabato 23 dicembre alle 21.30 su Rai3
Sono circa 25 mila i castelli sparsi nella penisola italiana, concentrati di ingegneria e arte, eventi epocali e storie personali, come quella della bellissima fortezza di Torrechiara, presso Parma, che fu teatro della travolgente passione tra il condottiero quattrocentesco Pier Maria Rossi e la nobile Bianca Pellegrini.
In questa puntata Alberto Angelo ci accompagna in un viaggio lungo l’evoluzione dei castelli, dai villaggi fortificati del Neolitico agli accampamenti degli antichi Romani - nuclei originari di città come Londra e Parigi - fino alle magnifiche realizzazioni del Medioevo e del Rinascimento, in cui la tradizione italiana ha giocato un ruolo imprescindibile.
• La magia di Pompei con David Gilmour e i documentari di Sky Arte. Sabato 23 e domenica 24 dicembre
“Un posto magico. Farvi ritorno e vedere il palcoscenico e l’arena è stata un’esperienza travolgente. È un luogo di fantasmi”. Così David Gilmour ha commentato l’esperienza che il 7 e l’8 luglio 2016 l’ha visto protagonista di due live evento nell’antica città vesuviana.
Dopo il mitico concerto a porte chiuse con i Pink Floyd del 1971, diventato un cult nel film di Adrian Maben, Gilmour torna tra le rovine dell’anfiteatro romano per la prima performance aperta al pubblico dai tempi dei gladiatori. Un incredibile spettacolo audiovisivo, che ai successi di una lunga carriera interpretati con il contributo di una band stellare unisce suggestivi effetti laser, giochi pirotecnici e un enorme ciclorama.
E naturalmente l’appeal di una location mozzafiato, da scoprire in tutti i suoi segreti con un ciclo di documentari e approfondimenti domenica 24 dicembre.
David Gilmour - Live at Pompeii: in prima visione TV sabato 23 dicembre alle 21.15 .
Sette Meraviglie: Pompei, Sei in un paese meraviglioso: Pompei, Italian Season – Pompei, i Giardini dell’Ozio: domenica 24 dicembre a partire dalle 11.00.
• Exhibition – Monet. Capolavori dal Musée Marmottan di Parigi. Lunedì 25 dicembre alle 19.20 e mercoledì 27 alle 9.30 su Sky Arte HD
Con Lella Costa alla scoperta della pittura di Claude Monet in una grande mostra.
Nel Complesso del Vittoriano, sul colle romano del Campidoglio, oltre 70 opere ci trasportano nel mondo incantato del padre dell’Impressionismo attraverso le opere conservate nella leggendaria dimora di Giverny.
Dalle caricature che ne segnarono gli esordi alle celebri Ninfee, in evidenza la ricchezza e le molteplici sfaccettature di uno degli artisti più amati dal pubblico contemporaneo.
Paesaggi di Londra e Parigi, scorci di Vétheuil e Pourville, ritratti dei figli si affiancano alle tele dedicate alla natura della Normandia e al bellissimo giardino del pittore, dove il viale delle rose, il ponticello giapponese sospeso sull’acqua, glicini, agapanti e salici di sorprendente modernità catturano lo sguardo in un sogno di luce e colore.
Leggi anche:
• A Bruxelles Pompei, la Città Immortale
• Monet, il poeta della luce in mostra a Roma
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 22 al 28 maggio
La settimana in tv, da Perugino all'arte erotica
-
Roma | Fino al 1° ottobre nella sede romana di Fendi
Il grande teatro delle civiltà di Pomodoro va in scena al Colosseo quadrato
-
Napoli | Un ritrovamento getta nuova luce sull’eruzione del 79 d.C.
Dallo Scavo dei Casti amanti riemergono le ultime due vittime di Pompei
-
Nuoro | Dal 14 luglio al 12 novembre
Matisse e la scultura nell'estate del MAN
-
Il 3 e 4 giugno in oltre 200 tra parchi e giardini d'Italia
Appuntamento in giardino con la bellezza, tra parchi d'autore e dimore storiche
-
I programmi da non perdere dal 5 all’11 giugno
La settimana in tv, da Piero della Francesca ad Anish Kapoor