L'espressività di Ligabue

Il re della foresta di Antonio Ligabue
31/05/2005
"Provava angoscia per il mistero dell'esistenza e dipingeva, con sgomenta meraviglia, le bellezze della natura e degli animali”. Giuseppe Amadei
Un caso anomalo, un fenomeno straordinario. Difficile descrivere la personalità di Antonio Ligabue: un’esistenza drammatica tradotta in un’espressività artistica potente, caratterizzata da un linguaggio pittorico violento e appassionato sia nei colori, che nei temi. In occasione del quarantesimo anniversario della sua scomparsa, le due sedi di Palazzo Magnani a Reggio Emilia e di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE), dedicano una vasta e importante mostra ad Antonio Ligabue.
L’antologica propone una scelta di 270 opere; in Palazzo Magnani, 110 dipinti, tra cui molti di grandi dimensioni, e a Palazzo Bentivoglio, a Gualtieri (RE), un'ampia selezione di opere su carta, tra cui 60 disegni e 30 incisioni originali - nella tiratura firmata dall'artista - oltre a 70 sculture, tra terrecotte e bronzi, che documentano in modo esaustivo tutto il percorso creativo dell’artista emiliano.
Curata da Sergio Negri e Sandro Parmiggiani, la mostra presenta il percorso professionale di Ligabue, esponente tra i più significativi di quel filone "primitivo" ed espressionista riaffiorato nell'esperienza artistica internazionale.
ANTONIO LIGABUE. Espressionista tragico
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (corso Garibaldi 29)
Gualtieri, Palazzo Bentivoglio
28 maggio – 18 settembre 2005
Orari Palazzo Magnani: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00; chiuso il lunedì
Dal 16 giugno al 18 settembre: giovedì, venerdì, sabato e domenica, anche dalle 21 alle 23
Aperta anche il 15 agosto
Orari Palazzo Bentivoglio: lunedì-venerdì, solo su prenotazione; sabato e domenica, 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00(per informazioni: 0522.221869; 0522.221829)Biglietti d'ingresso per entrambe le sedi: Euro 7 intero; Euro 5 ridotto; Euro 2 studenti
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it
Un caso anomalo, un fenomeno straordinario. Difficile descrivere la personalità di Antonio Ligabue: un’esistenza drammatica tradotta in un’espressività artistica potente, caratterizzata da un linguaggio pittorico violento e appassionato sia nei colori, che nei temi. In occasione del quarantesimo anniversario della sua scomparsa, le due sedi di Palazzo Magnani a Reggio Emilia e di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE), dedicano una vasta e importante mostra ad Antonio Ligabue.
L’antologica propone una scelta di 270 opere; in Palazzo Magnani, 110 dipinti, tra cui molti di grandi dimensioni, e a Palazzo Bentivoglio, a Gualtieri (RE), un'ampia selezione di opere su carta, tra cui 60 disegni e 30 incisioni originali - nella tiratura firmata dall'artista - oltre a 70 sculture, tra terrecotte e bronzi, che documentano in modo esaustivo tutto il percorso creativo dell’artista emiliano.
Curata da Sergio Negri e Sandro Parmiggiani, la mostra presenta il percorso professionale di Ligabue, esponente tra i più significativi di quel filone "primitivo" ed espressionista riaffiorato nell'esperienza artistica internazionale.
ANTONIO LIGABUE. Espressionista tragico
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (corso Garibaldi 29)
Gualtieri, Palazzo Bentivoglio
28 maggio – 18 settembre 2005
Orari Palazzo Magnani: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00; chiuso il lunedì
Dal 16 giugno al 18 settembre: giovedì, venerdì, sabato e domenica, anche dalle 21 alle 23
Aperta anche il 15 agosto
Orari Palazzo Bentivoglio: lunedì-venerdì, solo su prenotazione; sabato e domenica, 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00(per informazioni: 0522.221869; 0522.221829)Biglietti d'ingresso per entrambe le sedi: Euro 7 intero; Euro 5 ridotto; Euro 2 studenti
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall