L'opera di Carlo Scarpa
26/11/2003
Venerdì 28 novembre la Fondazione Querini Stampalia di venezia organizza, nell’anniversario della scomparsa del grande architetto veneziano, il consueto seminario annuale sull’opera di Carlo Scarpa.
Obiettivo del seminario è quello di promuovere il dibattito intorno ai problemi di conservazione dell’architettura di Carlo Scarpa, presentare un’attività di documentazione su questo tema e sviluppare una riflessione critica sull’opera del maestro e sul suo metodo progettuale.
Giunto quest’anno alla sesta edizione, il seminario, raccoglie sotto il titolo Conoscenza, conservazione e valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa nel venticinquennale della morte, due diversi momenti di riflessione. Una prima parte, a cura del Comitato Paritetico tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione del Veneto, presenterà i contributi delle istituzioni che stanno operando per la valorizzazione dell’opera del maestro e del materiale documentale. Una seconda parte, in programma nel pomeriggio, a cura dell’architetto veneziano Maura Manzelle, esporrà le esperienze di alcuni studiosi, esperti ed allievi del grande architetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere