L'opera di Carlo Scarpa
26/11/2003
Venerdì 28 novembre la Fondazione Querini Stampalia di venezia organizza, nell’anniversario della scomparsa del grande architetto veneziano, il consueto seminario annuale sull’opera di Carlo Scarpa.
Obiettivo del seminario è quello di promuovere il dibattito intorno ai problemi di conservazione dell’architettura di Carlo Scarpa, presentare un’attività di documentazione su questo tema e sviluppare una riflessione critica sull’opera del maestro e sul suo metodo progettuale.
Giunto quest’anno alla sesta edizione, il seminario, raccoglie sotto il titolo Conoscenza, conservazione e valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa nel venticinquennale della morte, due diversi momenti di riflessione. Una prima parte, a cura del Comitato Paritetico tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione del Veneto, presenterà i contributi delle istituzioni che stanno operando per la valorizzazione dell’opera del maestro e del materiale documentale. Una seconda parte, in programma nel pomeriggio, a cura dell’architetto veneziano Maura Manzelle, esporrà le esperienze di alcuni studiosi, esperti ed allievi del grande architetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat