La fantasia di Emanuele Luzzati

Il Milione di Marco Polo di Emanuele Luzzati
04/01/2007
La Sala Santa Rita presenta i lavori di Emanuele Luzzati intorno a “Il Flauto Magico”.
Famoso in tutto il mondo come scenografo e illustratore, Emanuele Luzzati, nato a Genova nel 1921, ha collaborato nel corso della sua carriera con registi, architetti, artisti e scrittori di fama internazionale.
Maestro in ogni campo dell'arte applicata, si dedica alla realizzazione di scene e costumi teatrali per alcune delle più importanti compagnie nazionali e internazionali, realizzando centinaia di scenografie per prosa, lirica e danza.
Si è occupato dell’illustrazione di molti libri per l’infanzia, producendo alcune opere di cui è autore anche del testo letterario (“Tarantella di Pulcinella”, “I tre fratelli”) e illustrando le fiabe italiane di Italo Calvino nonché diversi testi e filastrocche di Gianni Rodari. Nel 1972 espone alla Biennale di Venezia, e nel 1975 fonda insieme a Tonino Conte e Aldo Trionfo il Teatro della Tosse di Genova. Insieme a Giulio Gianini, ha creato i titoli di testa de “L'armata Brancaleone” e “Brancaleone alle Crociate” di Mario Monicelli, e realizzato vari film d’animazione, tra cui “La Gazza ladra” e “Pulcinella”, che gli valgono ben due nominations all'Oscar.
Luzzati è interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta allo smalto, dall'intreccio di lane per arazzi all'incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali.
La ricchezza del suo mondo fantastico, l'immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo, che parla il linguaggio universale dell'infanzia, ne hanno fatto uno degli artisti più amati ed ammirati del nostro tempo.
La mostra è un’occasione unica per immergersi nel mondo fiabesco e colorato de “Il Flauto Magico”. Sarà possibile ammirare il grande lavoro realizzato da Luzzati per la creazione delle scene e dei costumi intorno al “Il Flauto Magico” di Mozart messo in scena al Festival di Glyndebourne nel 1963, per la regia di Franco Enriquez: i bozzetti di scena, le marionette, le sagome, i modellini, i figurini, ecc...
Saranno esposte le tavole originali eseguite con la tecnica del pastello e collage per il film d’animazione “Il Flauto Magico”, sempre tratto dall'opera di Mozart e sicuramente il suo lavoro più noto, realizzato nel 1978 con suoi disegni e animazioni di Giulio Gianini. Un film dalla lavorazione complessa, durata un anno e mezzo, in cui piccoli pupazzi fatti di ritagli di carta si muovono in uno spazio irreale che vive di musica e colore.
Il film sarà proiettato in dvd per tutta la durata della mostra.
Sono inoltre presentati anche il bozzetto, i figurini delle statue e le foto del Parco giochi di Santa Margherita Ligure ispirato al “Flauto Magico” e progettato da Emanuele Luzzati, nonché i suggestivi manifesti creati per eventi e mostre a tema.
Dal 16 gennaio al 7 marzo 2007 la Casa dei Teatri ospiterà le creazioni di Emanuele Luzzati con la mostra “Un mondo di figure d’ombra”.
“Emanuele Luzzati. Intorno al Flauto Magico”
Fino al 23 febbraio 2007
Sala Santa Rita
0667105568
www.salasantarita.culturaroma.it
Famoso in tutto il mondo come scenografo e illustratore, Emanuele Luzzati, nato a Genova nel 1921, ha collaborato nel corso della sua carriera con registi, architetti, artisti e scrittori di fama internazionale.
Maestro in ogni campo dell'arte applicata, si dedica alla realizzazione di scene e costumi teatrali per alcune delle più importanti compagnie nazionali e internazionali, realizzando centinaia di scenografie per prosa, lirica e danza.
Si è occupato dell’illustrazione di molti libri per l’infanzia, producendo alcune opere di cui è autore anche del testo letterario (“Tarantella di Pulcinella”, “I tre fratelli”) e illustrando le fiabe italiane di Italo Calvino nonché diversi testi e filastrocche di Gianni Rodari. Nel 1972 espone alla Biennale di Venezia, e nel 1975 fonda insieme a Tonino Conte e Aldo Trionfo il Teatro della Tosse di Genova. Insieme a Giulio Gianini, ha creato i titoli di testa de “L'armata Brancaleone” e “Brancaleone alle Crociate” di Mario Monicelli, e realizzato vari film d’animazione, tra cui “La Gazza ladra” e “Pulcinella”, che gli valgono ben due nominations all'Oscar.
Luzzati è interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta allo smalto, dall'intreccio di lane per arazzi all'incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali.
La ricchezza del suo mondo fantastico, l'immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo, che parla il linguaggio universale dell'infanzia, ne hanno fatto uno degli artisti più amati ed ammirati del nostro tempo.
La mostra è un’occasione unica per immergersi nel mondo fiabesco e colorato de “Il Flauto Magico”. Sarà possibile ammirare il grande lavoro realizzato da Luzzati per la creazione delle scene e dei costumi intorno al “Il Flauto Magico” di Mozart messo in scena al Festival di Glyndebourne nel 1963, per la regia di Franco Enriquez: i bozzetti di scena, le marionette, le sagome, i modellini, i figurini, ecc...
Saranno esposte le tavole originali eseguite con la tecnica del pastello e collage per il film d’animazione “Il Flauto Magico”, sempre tratto dall'opera di Mozart e sicuramente il suo lavoro più noto, realizzato nel 1978 con suoi disegni e animazioni di Giulio Gianini. Un film dalla lavorazione complessa, durata un anno e mezzo, in cui piccoli pupazzi fatti di ritagli di carta si muovono in uno spazio irreale che vive di musica e colore.
Il film sarà proiettato in dvd per tutta la durata della mostra.
Sono inoltre presentati anche il bozzetto, i figurini delle statue e le foto del Parco giochi di Santa Margherita Ligure ispirato al “Flauto Magico” e progettato da Emanuele Luzzati, nonché i suggestivi manifesti creati per eventi e mostre a tema.
Dal 16 gennaio al 7 marzo 2007 la Casa dei Teatri ospiterà le creazioni di Emanuele Luzzati con la mostra “Un mondo di figure d’ombra”.
“Emanuele Luzzati. Intorno al Flauto Magico”
Fino al 23 febbraio 2007
Sala Santa Rita
0667105568
www.salasantarita.culturaroma.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum