La luce sul filo

Manifesto pubblicitario Osram
21/04/2004
La lampadina a filamento metallico compie un secolo, e Napoli ricorda quell’evento ospitando al Museo Pignatelli, dall’8 maggio al 6 giugno 2004, la mostra ‘La luce sul filo’.
Questi cent’anni di luce sono raccontati attraverso i celebri manifesti pubblicitari d’epoca appartenenti alla Raccolta Salce messa insieme tra il 1895 e il 1962 dal trevigiano Nando Salce, di proprietà dello Stato e conservata presso i Musei Civici di Treviso. La Raccolta, ricca di oltre 33 mila affiches storiche, è la più importante d’Italia e, insieme a quella conservata dal Musée dell’affiches di Parigi, una delle due maggiori in Europa.
L’anno di invenzione della lampadina è posto tradizionalmente al 1879 (autore geniale T.A. Edison), Milano fu pioniera in Italia, illuminando a luce elettrica piazza Duomo e il teatro alla Scala fin dal 1883.
I primi manifesti relativi all’elettricità e a lampadine sono tuttavia dell’ultimo decennio del secolo, quando l’elettricità si diffonde in rete ed inizia la produzione industriale di lampadine.
L’esposizione al Museo Pignatelli – realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli - è dedicata alla luce che sconfigge le tenebre della notte, in un arco di produzione grafica che va dall’ultimo decennio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del secolo ventesimo, dove la creatività dei cartellonisti celebra le case e le città illuminate.
La luce sul filo
Lampadine nei manifesti della Raccolta Salce
8 maggio al 6 giugno 2004
Napoli, Museo Pignatelli
Orario: tutti i giorni 9 – 14; chiuso il lunedì.
Ingresso al Museo ed alla Mostra: euro 2.
Informazioni tel.02.4249321
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore