La nuova versione di “IN ALTO. Arte sui ponteggi”
20/05/2005
“In Alto” è un progetto di arte pubblica coordinato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, nato nel 2002 e strettamente collegato alla concessione di spazi pubblicitari sui ponteggi di edifici in restauro del centro della città di Milano.
Il progetto, che ha preso forma per merito dell’iniziativa congiunta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Regionale, Soprintendenza BAP e Soprintendenza PSAD) e delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, ha visto l’esecuzione, in questi primi due anni di vita, delle opere di dieci artisti contemporanei, che hanno potuto sfruttare una porzione di ponteggio per realizzare un lavoro specificamente creato in relazione con l’ambiente urbano
Ai primi otto artisti, Carla Accardi, Stefano Arienti, Sarah Ciracì, Giuseppe De Petro, Paola Di Bello, Ottonella Mocellin, Marcello Maloberti e Ugo Rondinone, si sono aggiunti -in queste ultime settimane- Botto & Bruno e Luca Vitone, i cui lavori sono ancora allestiti nel centro di Milano. Anche la bella opera di Carla Accardi, che ha accompagnato i giovani artisti in questa avventura, è ancora visibile sul ponteggio che copre la facciata della chiesa di San Fedele.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping