La regina dell’estate
27/07/2008
Nella lunga schiera di attrici britanniche che hanno conquistato il mondo, un posto di rilievo appartiene sicuramente a Helen Mirren, che proprio alla soglia dei sessanta anni sta vivendo un’ascesa incredibile, tale da consacrarla ad attrice di culto.
Specializzata nei ruoli “regali”, eleganti e alteri, il suo Oscar l’ha vinto proprio grazie alla superba interpretazione in “The Queen” , pellicola in cui interpretava la regina Elisabetta in uno dei momenti più delicati della sua vita: la morte di Diana.
Regina dello schermo, dichiara comunque, che i suoi ruoli migliori sono stati quelli per la televisione. Non a caso, visto che proprio la sua interpretazione in “Elizabeth I”, la miniserie tv vincitrice di nove Emmy Awards, in cui la grande attrice inglese interpreta la Regina Vergine, le ha permesso di vincere il premio "Maximo Award" alla carriera del RomeFictonFest.
Si spiega così la decisione di Hallmark di dedicarle la prima serata tutti i giovedì di agosto con le sue interpretazioni più significative.
Per inaugurare il ciclo, il 7 e il 14 andranno in onda le due puntate di “Elizabeth I”. Il tv movie diretto da Tom Hooper, con Jeremy Irons e Hugh Dancy.
Giovedì 21 verrà trasmesso “La passione di Ayn Rand”, film del 1999 in cui la Mirren interpreta Ayn Rand, la filosofa e scrittrice russa che fu autrice de “La fonte meravigliosa” (il romanzo-inno all’anticonformismo) e fondatrice della corrente dell’Oggettivismo. Una donna geniale ma tormentata dalle passioni.
Infine, da giovedì 28 andrà in onda “Prime Suspect” una serie tv (il primo episodio è andato in onda nel 1991) inconsueta e originale. In questa occasione, l’attrice interpreta l’agente Jane Tennison, una detective di alto livello che combatte per imporsi in un mondo tipicamente maschile. Personaggio complesso, che anno dopo anno vede scivolare la sua vita nei fiumi dell’alcool.
Ruoli diversi uno dall'altro, dominati straordinariamente da un'attrice che riesce a dare sempre il meglio di sé.
Specializzata nei ruoli “regali”, eleganti e alteri, il suo Oscar l’ha vinto proprio grazie alla superba interpretazione in “The Queen” , pellicola in cui interpretava la regina Elisabetta in uno dei momenti più delicati della sua vita: la morte di Diana.
Regina dello schermo, dichiara comunque, che i suoi ruoli migliori sono stati quelli per la televisione. Non a caso, visto che proprio la sua interpretazione in “Elizabeth I”, la miniserie tv vincitrice di nove Emmy Awards, in cui la grande attrice inglese interpreta la Regina Vergine, le ha permesso di vincere il premio "Maximo Award" alla carriera del RomeFictonFest.
Si spiega così la decisione di Hallmark di dedicarle la prima serata tutti i giovedì di agosto con le sue interpretazioni più significative.
Per inaugurare il ciclo, il 7 e il 14 andranno in onda le due puntate di “Elizabeth I”. Il tv movie diretto da Tom Hooper, con Jeremy Irons e Hugh Dancy.
Giovedì 21 verrà trasmesso “La passione di Ayn Rand”, film del 1999 in cui la Mirren interpreta Ayn Rand, la filosofa e scrittrice russa che fu autrice de “La fonte meravigliosa” (il romanzo-inno all’anticonformismo) e fondatrice della corrente dell’Oggettivismo. Una donna geniale ma tormentata dalle passioni.
Infine, da giovedì 28 andrà in onda “Prime Suspect” una serie tv (il primo episodio è andato in onda nel 1991) inconsueta e originale. In questa occasione, l’attrice interpreta l’agente Jane Tennison, una detective di alto livello che combatte per imporsi in un mondo tipicamente maschile. Personaggio complesso, che anno dopo anno vede scivolare la sua vita nei fiumi dell’alcool.
Ruoli diversi uno dall'altro, dominati straordinariamente da un'attrice che riesce a dare sempre il meglio di sé.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma