Le collezioni Ludwig

Ludwig
09/11/2001
La coppia di imprenditori tedeschi Peter e Irene Ludwig è divenuta famosa in tutto il mondo per lo sfrenato e irrefrenabile amore per l’arte, un hobby che ha sostenuto una delle maggiori collezioni d’arte internazionale, oggi divisa tra i più grandi musei del mondo.
Fin dagli anni cinquanta la coppia acquista le prime opere di quella che sarà la grande collezione d’arte con un’attenzione rivolta soprattutto al periodo medievale e alle ceramiche: fin dall’inizio infatti i Ludwig hanno creduto in un’arte senza confini ideologici né geografici.
Negli anni sessanta con grande perspicacia e lungimiranza i due hanno cominciato ad investire nell’arte contemporanea, ricca di opere singole che, come grida il loro motto, vanno a “colmare dei vuoti d’informazione”, focalizzando contesti più ampi quali l’arte russa del XX secolo e la collezione di Picasso dalle tele alle ceramiche che dal 1994 fa parte del Museo Ludwig di Colonia.
Attraverso donazioni ed esposizioni a rotazione i Ludwig hanno iniziato fruttuose collaborazioni con i musei di tutto il mondo.
Dal 1997, l’anno successivo alla morte di Peter, la moglie Irene ha creato la Fondazione Peter e Irene Ludwig che continua ad occuparsi del progetto iniziale e delle collezioni sparse per il mondo.
Ad Aachen, in Germania, ha avuto origine la collezione con un primo prestito nel 1957 e qui è nato il Forum Ludwig per l’arte internazionale che si occupa di tutte le espressioni artistiche più attuali offrendo spazi di sperimentazione e di esposizione secondo l’idea dello scambio culturale, adattandosi armoniosamente ai valori della collezione.
Sulla stessa linea del confronto delle arti si sviluppa il Museo Ludwig nel Museo di Stato russo che può competere con l’Hermitage.
Il museo nel museo ospita fin dal 1995 ben 118 pezzi d’arte contemporanea internazionale della collezione Ludwig e li pone in stretto rapporto con i capolavori dell’arte russa realizzati tra il 1940 e il 1980. La storia dell’arte russa si completa con le opere delle prime avanguardie dell’inizio del secolo, presenti oggi nella collezione del Museo Ludwig di Colonia insieme alla Pop Art americana.
Particolarmente originale è la collezione del Museo Ludwig di Coblenza, città natale di Peter, che raccoglie una vastissima fetta dell’arte francese dal 1945 a oggi: la donazione, come voleva la coppia, è sempre in continua espansione, da considerare come uno stimolo continuo verso l’arte di ogni genere.
Il fondo Ludwig continua a diffondere l’arte per tutti i continenti, collaborando con diversi musei, con esposizioni temporanee e a rotazione, promovendo gli scambi culturali tra arti e paesi. Le collezioni sono parte integrante anche dei musei di Vienna, Budapest e fino a Cuba e Pechino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma