Riconoscimento del Comitato Intergovernatico UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale
Le grandi macchine a spalla patrimonio dell’umanità

Macchina di Santa Rosa, Viterbo
La Redazione
05/12/2013
Le grandi macchine a spalla entrano a far parte del patrimonio dell'umanità e, per decisione del Comitato Intergovernativo UNESCO vengono iscritte nell’elenco dei beni culturali immateriali che saranno salvaguardati, promossi e incoraggiati.
La festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari e Il Trasporto della macchina di Santa Rosa di Viterbo si legano a questa tradizione e si aggiungono pertanto alla Lista Rappresentativa che per l’Italia include già Il canto a tenore, canto pastorale sardo (2008), Il teatro delle marionette siciliane: Opera dei Pupi (2008), la Dieta mediterranea (2010) e Il saper fare tradizionale del violino a Cremona (2012).
Viva soddisfazione per un riconoscimento che oltre a certificare la ricchezza del nostro patrimonio garantirà efficace sostegno nella sua tutela, è stata espressa dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e il Turismo, Massimo Bray.
La festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari e Il Trasporto della macchina di Santa Rosa di Viterbo si legano a questa tradizione e si aggiungono pertanto alla Lista Rappresentativa che per l’Italia include già Il canto a tenore, canto pastorale sardo (2008), Il teatro delle marionette siciliane: Opera dei Pupi (2008), la Dieta mediterranea (2010) e Il saper fare tradizionale del violino a Cremona (2012).
Viva soddisfazione per un riconoscimento che oltre a certificare la ricchezza del nostro patrimonio garantirà efficace sostegno nella sua tutela, è stata espressa dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e il Turismo, Massimo Bray.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma