Riconoscimento del Comitato Intergovernatico UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale
Le grandi macchine a spalla patrimonio dell’umanità
Macchina di Santa Rosa, Viterbo
La Redazione
05/12/2013
Le grandi macchine a spalla entrano a far parte del patrimonio dell'umanità e, per decisione del Comitato Intergovernativo UNESCO vengono iscritte nell’elenco dei beni culturali immateriali che saranno salvaguardati, promossi e incoraggiati.
La festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari e Il Trasporto della macchina di Santa Rosa di Viterbo si legano a questa tradizione e si aggiungono pertanto alla Lista Rappresentativa che per l’Italia include già Il canto a tenore, canto pastorale sardo (2008), Il teatro delle marionette siciliane: Opera dei Pupi (2008), la Dieta mediterranea (2010) e Il saper fare tradizionale del violino a Cremona (2012).
Viva soddisfazione per un riconoscimento che oltre a certificare la ricchezza del nostro patrimonio garantirà efficace sostegno nella sua tutela, è stata espressa dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e il Turismo, Massimo Bray.
La festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari e Il Trasporto della macchina di Santa Rosa di Viterbo si legano a questa tradizione e si aggiungono pertanto alla Lista Rappresentativa che per l’Italia include già Il canto a tenore, canto pastorale sardo (2008), Il teatro delle marionette siciliane: Opera dei Pupi (2008), la Dieta mediterranea (2010) e Il saper fare tradizionale del violino a Cremona (2012).
Viva soddisfazione per un riconoscimento che oltre a certificare la ricchezza del nostro patrimonio garantirà efficace sostegno nella sua tutela, è stata espressa dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e il Turismo, Massimo Bray.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti