Luigi Russolo. Grafiche, disegni, dipinti
19/05/2008
Il Liceo artistico A. Frattini di Varese e il Museo Flaminio Bertoni presentanouna mostra dedicata a Luigi Russolo, interessante artista nato a Portogruaro nel 1885 e morto a Cerro di Laveno nel 1947. La fama di Russolo è legata alla sua esperienza futurista, maturata fin dagli inizi assieme a Boccioni, alla “scuola” di Marinetti. Con Boccioni, Carrà, Severini e Balla firma il Manifesto dei pittori futuristi nel 1910 e quindi il Manifesto tecnico della pittura futurista.
La sua frequentazione della pittura è assidua agli inizi, prima in ambito divisionista e simbolista e poi nella intensa stagione futurista, e nell’ultimo decennio della sua vita, a partire dal 1938, quando – stabilitosi ormai a Cerro di Laveno dopo aver vissuto a Parigi e in Spagna – si dedica ad una pittura che definisce egli stesso classico-moderna. Il periodo centrale della sua vita, invece, è dedicato in modo pressoché esclusivo alla musica: nel 1913 firma la lettera-manifesto L’arte dei rumori, dedicata al musicista futurista Balilla Pratella, e da allora la sua ricerca si muove tra suoni e umori. Molti gli strumenti da lui progettati, dagli intonarumori ai gorgogliatori, crepitatori, ululatori, rombatori, scoppiatori, sibilatori, ronzatori, stropicciatori e scrosciatori, fino al rumorarmonio, con cui tiene, o partecipa, ai concerti futuristi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo