Madrid presenta Burri
										
										 
										
										
																		
																									Catrame di Alberto Burri
															
							21/03/2006
							 Alberto Burri (Perugia 1915 - Nizza 1995) stupisce ancora, con l’interessante rassegna dedicata alle sue opere, che fino al 29 maggio sarà ospitata nella cornice d’eccezione del Museo Reina Sofia di Madrid. Oggetto della mostra una selezione di cinquanta opere del maestro umbro (la maggior parte provenienti dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello), realizzate tra il 1949 e il 1994, che attestano la coerenza e la continuità, caratteristiche di tutto il percorso dell’artista all’interno della corrente dell’Informale, di cui è stato figura centrale e di assoluta originalità.
Sin dall'inizio la sua ricerca si è svolta nell'ambito del linguaggio astratto. Figura di spicco nel panorama artistico internazionale del secondo dopoguerra, conoscitore raffinato di materiali inconsueti e comuni, dal catrame alla pietra pomice alla tela, Burri ha spaziato dalla pittura alla scultura, avendo come principale fine l'indagine sulle qualità espressive della materia, su cui ha operato interventi radicali, analizzandone peso, colore, struttura.
Gli attirano i consensi della critica le serie dei "Catrami", delle "Muffe" e dei "Gobbi". Dalla fine degli anni Quaranta inizia la sperimentazione che porterà alla sua serie più famosa: quella dei "Sacchi", motivo di scandalo al primo apparire, ma poi rientrata a pieno titolo tra i classici dell'arte. Dagli anni Sessanta la sua produzione si rinnova nelle serie dei “Cretti” e dei “Cellotex”.
Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía è il grande museo che Madrid riserva all’arte moderna e contemporanea internazionale, dedicato alla produzione artistica dall'inizio del '900 ad oggi. Inaugurato nel 1992 ha sede nell'edificio ristrutturato dell'antico Ospedale generale di Madrid, vasto complesso settecentesco, voluto da Carlo III. La collezione permanente del Museo è la più importante in Spagna. Costituita in tempi recenti, grazie ad acquisti, donazioni e depositi, raccoglie opere delle avanguardie storiche, in particolare del Cubismo e del Surrealismo, correnti in cui gli autori spagnoli hanno giocato un ruolo fondamentale. Innumerevoli e di rilievo le opere di Pablo Picasso (tra cui Guernica), Juan Gris, Joan Miró e Salvador Dalí.
ALBERTO BURRI
Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (Plaza Santa Isabel,52)
15 marzo – 29 maggio 2006
Orari: lun-sab, 10-21; dom, 10-14.30; chiuso martedì.
Ingresso intero: 3 Euro.
Per informazioni: Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, tel. +34.91.774.1000
						
						
					Sin dall'inizio la sua ricerca si è svolta nell'ambito del linguaggio astratto. Figura di spicco nel panorama artistico internazionale del secondo dopoguerra, conoscitore raffinato di materiali inconsueti e comuni, dal catrame alla pietra pomice alla tela, Burri ha spaziato dalla pittura alla scultura, avendo come principale fine l'indagine sulle qualità espressive della materia, su cui ha operato interventi radicali, analizzandone peso, colore, struttura.
Gli attirano i consensi della critica le serie dei "Catrami", delle "Muffe" e dei "Gobbi". Dalla fine degli anni Quaranta inizia la sperimentazione che porterà alla sua serie più famosa: quella dei "Sacchi", motivo di scandalo al primo apparire, ma poi rientrata a pieno titolo tra i classici dell'arte. Dagli anni Sessanta la sua produzione si rinnova nelle serie dei “Cretti” e dei “Cellotex”.
Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía è il grande museo che Madrid riserva all’arte moderna e contemporanea internazionale, dedicato alla produzione artistica dall'inizio del '900 ad oggi. Inaugurato nel 1992 ha sede nell'edificio ristrutturato dell'antico Ospedale generale di Madrid, vasto complesso settecentesco, voluto da Carlo III. La collezione permanente del Museo è la più importante in Spagna. Costituita in tempi recenti, grazie ad acquisti, donazioni e depositi, raccoglie opere delle avanguardie storiche, in particolare del Cubismo e del Surrealismo, correnti in cui gli autori spagnoli hanno giocato un ruolo fondamentale. Innumerevoli e di rilievo le opere di Pablo Picasso (tra cui Guernica), Juan Gris, Joan Miró e Salvador Dalí.
ALBERTO BURRI
Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (Plaza Santa Isabel,52)
15 marzo – 29 maggio 2006
Orari: lun-sab, 10-21; dom, 10-14.30; chiuso martedì.
Ingresso intero: 3 Euro.
Per informazioni: Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, tel. +34.91.774.1000
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
													
													
														La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
													
													
														La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale