MAXXI proposte

Arte contemporanea al MAXXI
17/03/2004
Doppio appuntamento al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, con due mostre particolari: quella dedicata alle opere di Alessandro Anselmi, uno degli architetti italiani più rappresentativi dell’attuale dibattito architettonico internazionale, e l’esposizione di Roberto Schezen, stella della fotografia di architettura in Italia.
Alessandro Anselmi, dà avvio al ciclo di incontri dedicato agli architetti contemporanei italiani. Anselmi è attivo da oltre quarant’anni in campo architettonico ed urbano , ha realizzato numerose opere significative, tra le quali il Nuovo Hotel de Ville di Rezé-les-Nantes, la piazza del mercato, il terminal della metropolitana a Sotteville-les-Rouen in Francia e il recentissimo Municipio di Fiumicino, nei pressi di Roma.
Allestita su progetto dello stesso autore e curata da Margherita Guccione, l’esposizione presenta una panoramica antologica sull’opera dell’architetto. In esposizione disegni originali, plastici, materiali multimediali e filmati, le opere e i progetti che vanno dal 1967 ad oggi, in un percorso che si articola in quattro sezioni tematiche: ‘Lo spazio prospettico’; Recinto e frammenti’;’ La scena urbana’;’ Piano e superficie’. Completano la documentazione un filmato con immagini delle opere ed una lunga intervista ad Anselmi sui temi dell’architettura.
La personale dedicata a Roberto Schezen, curata da Paolo Colombo si inserisce nel percorso che costituisce la linea con cui MAXXI sta definendo le sue collezioni. Fondamentale è l’esigenza di interpretare e rappresentare sia il contesto artistico italiano sia quello internazionale non in maniera enciclopedica, bensì attraverso la tematizzazione e la scelta coerente di gruppi di opere e artisti rappresentativi della cultura del nostro tempo.
L’esposizione comprende 12 fotografie dalle serie Atleti dello Stadio dei Marmi e Palazzo della Civiltà Romana ed una selezione di libri a cui l’artista ha collaborato.
Le immagini in bianco e nero della serie ‘Atleti dello Stadio dei Marmi’ (1996-1997), ritraggono le statue degli atleti in marmo bianco che adornano lo Stadio dei Marmi. Le fotografie sempre in b/n delle serie ‘Palazzo della Civiltà Romana’ (1996-1997), rappresentano invece le statue che si trovano a Roma EUR presso l’omonimo edificio.
Schezen sceglie angolature e punti d’osservazione ravvicinati che fanno apparire i soggetti ritratti come divinità scese dal cielo. L’attenzione è centrata su insoliti dettagli, sulla resa animata delle statue, la superficie venata e tramata del marmo è restituita come se fosse pelle di un corpo vivente.
Entrambe le mostre sono visitabili presso gli spazi del MAXXI di via Guido Reni 2 dal martedì alla domenica, dalle ore 11 alle ore 19.
Alessandro Anselmi
PIANO SUPERFICIE PROGETTO
Roberto Schezen
ATLETI DELLO STADIO DEI MARMI E
PALAZZO DELLA CIVILTÀ ROMANA
13 marzo – 16 maggio 2004
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Roma, via Guido Reni 2
Sito della mostra : www.maxximuseo.org
Info-MAXXI
t.06-3202438
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović