Michelangelo e il disegno di architettura al Museo Palladio in palazzo Barbaran da Porto
21/07/2006
Questa mostra è dedicata a quelli che sono forse fra i più bei disegni di architettura di ogni tempo, tracciati da un autore di eccellenza, Michelangelo, che attraverso di essi ci racconta le proprie strategie di progettazione.
Sarà ospitata a Vicenza, nelle sale di palazzo Barbaran da Porto, dal 17 settembre al 10 dicembre 2006, e successivamente riproposta a Firenze nello spazio espositivo di Casa Buonarroti (dal 15 dicembre 2006 al 19 marzo 2007).
Presenterà alcuni dei più bei disegni architettonici che Michelangelo abbia realizzato nell'arco della sua vita, disegni che ci permettono di leggere la complessità delle sue procedure di progettazione. Sappiamo che spesso queste ultime prendevano avvio da un modello in cera, purtroppo mai conservatosi, si evolvevano sul foglio da disegno, per concludersi con disegni in scala 1:1 tracciati in cantiere: sarà ad esempio possibile presentare in mostra riproduzioni al vero dei disegni di Michelangelo ritrovati sulle pareti della Sacrestia Nuova a Firenze. L'esposizione renderà ragione delle tipologie e delle finalità dei diversi disegni, dal vero e proprio modello per la facciata di San Lorenzo, al famoso disegno per Porta Pia, agli straordinari studi di fortificazioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Subito aperti al pubblico i nuovi ritrovamenti
Ecco il Salone del Tiaso: l’ultima, dionisiaca, rivelazione di Pompei!
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Genova | Dal 20 marzo al 19 luglio 2026 a Palazzo Ducale
A Genova la primavera del 2026 avrà il volto di Van Dyck "l’Europeo"
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo