Movin’Up 2005. Giovani artisti italiani alla riscossa
21/12/2005
Sono 22 i progetti artistici selezionati su 50 candidature presentate per la seconda sessione di Movin’Up 2005, il concorso che sostiene la mobilità nel mondo dei giovani artisti italiani, promosso dal GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, e dalla DARC – Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee, Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Una commissione nazionale appositamente costituita, formata da esperti e professionisti dei diversi settori artistici, si è riunita il 15 dicembre scorso presso la sede della Segreteria Nazionale del GAI, a Torino, e ha individuato le proposte artistiche che potranno usufruire del contributo economico per sostenere le spese di realizzazione del progetto e/o del viaggio e/o di permanenza nel Paese ospite.Un’opportunità per gli artisti italiani under 35, che Movin’Up rinnoverà con il bando di concorso per altre due sessioni nel 2006, coinvolgendo numerose aree artistiche tra cui: arti visive, architettura, design, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura.
Tutte le informazioni presso: le singole sedi GAI e la Segreteria Nazionale dell’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Via San Francesco da Paola 3 - 10123 TORINO tel. 011.4430034/20 - n.verde 800807082 - e-mail: info@giovaniartisti.it
Il bando di concorso e tutte le news sono pubblicati sul sito Internet www.giovaniartisti.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico