Musei in Italia, 6 persone su 10 non ci vanno

Tupungato/Shutterstock |
21/05/2012
In Italia i musei sono per pochi intimi. Secondo i dati di una ricerca svolta dal Centro Studi 'Gianfranco Imperatori’ dell'Associazione Civita e presentata a Firenze nell'ambito della manifestazione 'Art&Tourism', infatti, il 60% degli italiani nel 2010 non ha mai varcato la soglia di un museo o di un’altra struttura espositiva, per un totale di 28 milioni di persone che si sono tenute lontane dai principali luoghi dell’arte e dalla cultura.
La ricerca, effettuata su persone con più di 18 anni, dimostra che i ‘disertori’ appartengono soprattutto alla fascia più anziana della popolazione, con età superiore ai 64 anni, e in quella tra i 25 e i 44 anni. La disaffezione, inoltre, riguarderebbe in particolar modo le donne, visto che solo il 39,5% del pubblico femminile visita una mostra o un museo.
“Dobbiamo cercare di migliorare l'offerta - ha spiegato Roberto Cecchi, sottosegretario ai Beni culturali -. La domanda è già alta, visto che abbiamo 37 milioni di visitatori l'anno, stranieri e italiani. Abbiamo un gradimento molto alto dei nostri musei, circa il 75%, ma dobbiamo migliorare i servizi dando un impulso che abbia un carattere più imprenditoriale”.
L’indagine traccia anche il profilo degli utenti dei luoghi di cultura e di coloro che invece vengono considerati ‘non fruitori’. Nel primo gruppo sono compresi i fruitori 'mobili’, quelli che cioè visitano un luogo di cultura di solito in un'altra città o in un altro Paese, soprattutto in occasione di un viaggio.
Tra i 'non fruitori’, invece, spiccano soprattutto i giovani che dichiarano di annoiarsi visitando una mostra o un museo e che sono appunto concentrati su altre forme di intrattenimento. Infine, ci sono gli ‘insoddisfatti’, in particolare persone anziane, che vorrebbero servizi maggiori, mentre nella fascia di età 25-44 anni sono tante le persone che sottolineano la necessità di una comunicazione più incisiva e maggiori informazioni.
La ricerca, effettuata su persone con più di 18 anni, dimostra che i ‘disertori’ appartengono soprattutto alla fascia più anziana della popolazione, con età superiore ai 64 anni, e in quella tra i 25 e i 44 anni. La disaffezione, inoltre, riguarderebbe in particolar modo le donne, visto che solo il 39,5% del pubblico femminile visita una mostra o un museo.
“Dobbiamo cercare di migliorare l'offerta - ha spiegato Roberto Cecchi, sottosegretario ai Beni culturali -. La domanda è già alta, visto che abbiamo 37 milioni di visitatori l'anno, stranieri e italiani. Abbiamo un gradimento molto alto dei nostri musei, circa il 75%, ma dobbiamo migliorare i servizi dando un impulso che abbia un carattere più imprenditoriale”.
L’indagine traccia anche il profilo degli utenti dei luoghi di cultura e di coloro che invece vengono considerati ‘non fruitori’. Nel primo gruppo sono compresi i fruitori 'mobili’, quelli che cioè visitano un luogo di cultura di solito in un'altra città o in un altro Paese, soprattutto in occasione di un viaggio.
Tra i 'non fruitori’, invece, spiccano soprattutto i giovani che dichiarano di annoiarsi visitando una mostra o un museo e che sono appunto concentrati su altre forme di intrattenimento. Infine, ci sono gli ‘insoddisfatti’, in particolare persone anziane, che vorrebbero servizi maggiori, mentre nella fascia di età 25-44 anni sono tante le persone che sottolineano la necessità di una comunicazione più incisiva e maggiori informazioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo