Museo del Corso: Umberto Mastroianni. Scultore Europeo
14/11/2005
							 Da martedì 15 novembre 2005, la grande mostra dal titolo Umberto Mastroianni. Scultore Europeo a cura del professor Floriano De Santi. 
La retrospettiva documenterà una sintesi di tutto il percorso creativo del Maestro di Fontana Liri, dal bozzetto della Deposizione del 1928 al Teatro magico XII del 1998. Saranno esposti bronzi (una trentina e per di più alcuni inediti o poco visti), legni, ori, argenti, arazzi, acciai, ottoni, terrecotte, vetri, plastiche, stoffe, ecc., tutti i materiali adoperati da Mastroianni, in cui Brancusi e Tatlin gli sono antecedenti molto più di ogni altro scultore italiano.
Saranno esposti circa centottanta lavori e sarà pubblicato un catalogo (edito da Edieuropa) corredato dalla riproduzione a colori di tutte le opere, con un esaustivo saggio critico di Floriano De Santi, curatore della mostra e del relativo studio monografico, e testi di Claudio Spadoni, Direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Ravenna; Marisa Vescovo, docente di Storia dell’Arte all’Università di Genova e Roman de la Calle, Direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Valencia.						
						LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Firenze | 														In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario