'Notturno'. Uffizi: nuova opera di Omar Galliani
29/01/2008
							 Prosegue il progetto di un ampliamento delle opere moderne degli Uffizi con 'Notturno', la nuova opera di Omar Galliani. L'opera del maestro contemporaneo, recentemente acquisita dalla collezione fiorentina insieme ad altri due disegni di nome 'Mantra' e 'Nuovi Santi', è un trittico di grandi dimensioni realizzato a grafite su legno, che rappresenta una vanitas dal significato alchemico, esemplificata da una pioggia di rose, di teschi e da un pianoforte al centro.						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Firenze | 														In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
													
													
														La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 - 
											
												
													
												
												
													
														Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile
													
													
														I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio 
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio 
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì