Novelli e il Novecento

Un'opera di Gastone Novelli
06/03/2006
"…Ricordo soprattutto l’amicizia con Novelli, che era l’artista con il quale avevo comuni motivi di ricerca e con il quale mi intendevo di più. A Roma, dove si era stabilito dopo il periodo trascorso in Brasile, Novelli aveva esordito, così come era avvenuto in un certo senso anche per me, nell’ambito della spazialità informale, per cercare poi un rapporto col segno e la materia, una materia complessa e un segno comunicante e aveva sviluppato un suo proprio linguaggio tra gestualità e scrittura”. Arnaldo Pomodoro
Presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro, dal 9 marzo al 10 maggio 2006, una grande retrospettiva rende omaggio a Gastone Novelli. Assente dalle scene artistiche milanesi dal 1983, data della mostra di opere su carta al Padiglione d'arte contemporanea, di Novelli viene ricostruito l'intero percorso espressivo attraverso la scelta di circa 200 opere, alcune delle quali inedite o una volta sola esposte.
Il percorso si articola in tre sezioni. La prima documenta la grande maturità dell'artista attraverso le sue opere di grandi e grandissime dimensioni, da Rosso fiore della Cina, 1967, di oltre cinque metri, a Cancello per sempre la parola, 1968, 350x200 cm.
La seconda ripercorre analiticamente le vicende espressive di Novelli dalla prima maturità, 1957, alla fine, attraverso una scelta esemplare di dipinti e opere su carta.
La terza indica gli sconfinamenti di Novelli in aree espressive contigue alla pittura, a cominciare dall'invenzione editoriale, che lo vide illustrare testi di autori come Pierre Klossowski, Samuel Beckett, Giorgio Manganelli, Alfredo Giuliani, e avviare collaborazioni fondamentali con scrittori come Claude Simon, al quale lo legò una lunga amicizia, sfociata nella scelta di Simon di farne uno dei protagonisti del celebre romanzo Le jardin des plantes.
La mostra, realizzata in collaborazione con l'Archivio Novelli e i maggiori collezionisti dell'artista, è a cura di Flaminio Gualdoni, direttore artistico della Fondazione Arnaldo Pomodoro, e di Walter Guadagnini, e si avvale delle collaborazioni scientifiche di studiosi come Brigitte Ferrato-Combe e Giorgio Maffei, oltre che dei prestiti di musei e dei maggiori collezionisti dell'opera dell'artista.
Arnaldo Pomodoro. Opere dalla collezione
Contemporaneamente alla mostra antologica di Gastone Novelli la Fondazione espone una scelta rappresentativa di opere di Arnaldo Pomodoro appartenenti alla collezione permanente.
Gastone Novelli
Mostra antologica
Orari di apertura della mostra:
mercoledì-domenica, ore 11-18 (ultimo ingresso ore 17)
giovedì: ore 11-22 (ultimo ingresso ore 21).
Biglietto: 7 euro l'intero, 4 il ridotto
Prenotazioni, visite guidate e laboratori didattici (anche la domenica): Ad Artem, tel. 02.6596937; 02.6597728; fax: 02.6599269; info@adartem.it
Presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro, dal 9 marzo al 10 maggio 2006, una grande retrospettiva rende omaggio a Gastone Novelli. Assente dalle scene artistiche milanesi dal 1983, data della mostra di opere su carta al Padiglione d'arte contemporanea, di Novelli viene ricostruito l'intero percorso espressivo attraverso la scelta di circa 200 opere, alcune delle quali inedite o una volta sola esposte.
Il percorso si articola in tre sezioni. La prima documenta la grande maturità dell'artista attraverso le sue opere di grandi e grandissime dimensioni, da Rosso fiore della Cina, 1967, di oltre cinque metri, a Cancello per sempre la parola, 1968, 350x200 cm.
La seconda ripercorre analiticamente le vicende espressive di Novelli dalla prima maturità, 1957, alla fine, attraverso una scelta esemplare di dipinti e opere su carta.
La terza indica gli sconfinamenti di Novelli in aree espressive contigue alla pittura, a cominciare dall'invenzione editoriale, che lo vide illustrare testi di autori come Pierre Klossowski, Samuel Beckett, Giorgio Manganelli, Alfredo Giuliani, e avviare collaborazioni fondamentali con scrittori come Claude Simon, al quale lo legò una lunga amicizia, sfociata nella scelta di Simon di farne uno dei protagonisti del celebre romanzo Le jardin des plantes.
La mostra, realizzata in collaborazione con l'Archivio Novelli e i maggiori collezionisti dell'artista, è a cura di Flaminio Gualdoni, direttore artistico della Fondazione Arnaldo Pomodoro, e di Walter Guadagnini, e si avvale delle collaborazioni scientifiche di studiosi come Brigitte Ferrato-Combe e Giorgio Maffei, oltre che dei prestiti di musei e dei maggiori collezionisti dell'opera dell'artista.
Arnaldo Pomodoro. Opere dalla collezione
Contemporaneamente alla mostra antologica di Gastone Novelli la Fondazione espone una scelta rappresentativa di opere di Arnaldo Pomodoro appartenenti alla collezione permanente.
Gastone Novelli
Mostra antologica
Orari di apertura della mostra:
mercoledì-domenica, ore 11-18 (ultimo ingresso ore 17)
giovedì: ore 11-22 (ultimo ingresso ore 21).
Biglietto: 7 euro l'intero, 4 il ridotto
Prenotazioni, visite guidate e laboratori didattici (anche la domenica): Ad Artem, tel. 02.6596937; 02.6597728; fax: 02.6599269; info@adartem.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori