Nunzio al MACRO

La scultura Opale di Nunzio
31/01/2005
La mostra, curata da Danilo Eccher, propone una serie dei lavori più significativi della produzione dell'artista, allievo di Toti Scialoja.
Il percorso espositivo, che comprende tutte le quattro Sale MACRO, presenta opere create con le più varie tecniche, materiali e linguaggi. Nunzio ama la materia: il gesso, il legno, il piombo, si alternano e danno vita a tutte le sue creature.
Nunzio di Stefano si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma come allievo di Toti Scialoja. ai primi anni 80 risalgono una serie di mostre personali in cui espone acquerelli e sculture in gesso dipinte.
Nel 1984 partecipa alla mostra collettiva Ateliers curata da Achille Bonito Oliva, in cui venivano aperti gli studi degli artisti allora risiedenti nell’ex Pastificio Cerere nel quartiere S. Lorenzo a Roma. Nel corso degli anni 80 l’artista abbandona il gesso, per il legno, fino ad arrivare alle potenzialità del piombo.
Oltre alle Biennali di Venezia, Nunzio ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero tra cui ricordiamo: Extemporanea, Galleria L’Attico, Roma (1984); Prospect 89, Francoforte (1989); Kodama Gallery, Osaka (1994);Galleria d’Arte Moderna Villa delle Rose, Bologna (1995); Nunzio, Galleria Fumagalli, Bergamo (2000).
"Nunzio"
Fino al 1 maggio 2005.
MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma. Via Reggio Emilia, 54. Roma.
Orari: martedì-domenica 9.00 - 19.00; festività 9.00 - 14.00; (lunedì chiuso).
Ingresso: 1 Euro.
Informazioni: 06-6710 70400
Il percorso espositivo, che comprende tutte le quattro Sale MACRO, presenta opere create con le più varie tecniche, materiali e linguaggi. Nunzio ama la materia: il gesso, il legno, il piombo, si alternano e danno vita a tutte le sue creature.
Nunzio di Stefano si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma come allievo di Toti Scialoja. ai primi anni 80 risalgono una serie di mostre personali in cui espone acquerelli e sculture in gesso dipinte.
Nel 1984 partecipa alla mostra collettiva Ateliers curata da Achille Bonito Oliva, in cui venivano aperti gli studi degli artisti allora risiedenti nell’ex Pastificio Cerere nel quartiere S. Lorenzo a Roma. Nel corso degli anni 80 l’artista abbandona il gesso, per il legno, fino ad arrivare alle potenzialità del piombo.
Oltre alle Biennali di Venezia, Nunzio ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero tra cui ricordiamo: Extemporanea, Galleria L’Attico, Roma (1984); Prospect 89, Francoforte (1989); Kodama Gallery, Osaka (1994);Galleria d’Arte Moderna Villa delle Rose, Bologna (1995); Nunzio, Galleria Fumagalli, Bergamo (2000).
"Nunzio"
Fino al 1 maggio 2005.
MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma. Via Reggio Emilia, 54. Roma.
Orari: martedì-domenica 9.00 - 19.00; festività 9.00 - 14.00; (lunedì chiuso).
Ingresso: 1 Euro.
Informazioni: 06-6710 70400
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce