Platone e la tradizione Platonica: convegno a Roma
19/05/2003
Studiosi di Platone e della tradizione Platonica s’incontrano il 22 e il 23 maggio a Roma in un’occasione unica per discutere di ANIMA FORMA PARTECIPAZIONE. Platone e la tradizione Platonica. Nell’ambito degli studi di filosofia antica, sono molto rare le occasioni per discutere i punti di contatto fra l’opera di Platone e l’opera di quei filosofi che si definirono (o vengono definiti) a vario titolo Platonici. Con il patrocinio del C. N. R. Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee – Sezione Pensiero Antico, nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori “Psicologia e metafisica in Platone e nel Platonismo antico” (Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici), Riccardo Chiaradonna e Matteo Nucci hanno organizzato un incontro che avrà luogo a Roma, presso la ex Caserma Sani, Via Principe Amedeo 184, I piano, aula 8. Questo il calendario degli interventi: 22 maggio, ore 15: Bruno Centrone (Università di Pisa), Anima e idee. L’anamnesi è una dottrina platonica?; Matteo Nucci (Università “La Sapienza” di Roma), Percepire le Forme. Il sogno di Platone; Mauro Bonazzi (Università di Milano), Numenio e il sole: un lettore antico della Repubblica’. 23 maggio, ore 10: Franco Trabattoni (Università di Milano), Il problema della partecipazione nel ‘Parmenide’ di Platone; Alessandro Linguiti (Università di Siena), Plotino sulla partecipazione della materia; Riccardo Chiaradonna (Università di Roma “La Sapienza”), Anima, movimento, grado nella fisica di Plotino.
Info: mn@mclink.it - r.chiaradonna@inwind.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani