Premio Campigna : 49 anni di arte contemporanea
28/09/2006
Arrivato alla quarantanovesima edizione il Premio Campigna rappresenta un’eccellenza nel panorama dell’arte contemporanea italiana: nel borgo medievale di Santa Sofia, a pochi chilometri da Forlì e nel cuore della Valle del Bidente, sono giunti negli anni passati nomi illustri della storia e della critica d’arte come Arcangeli, Barilli, Crispolti, Spadoni accompagnati da artisti di fama mondiale (da Nagasawa a Staccioli), le cui opere si possono ammirare alla Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni” e all’interno del Parcosculture del Bidente.
La Commissione del 49° Premio Campigna (composta da Dede Auregli, Claudia Casali, curatore del progetto, Alves Missiroli, Piero Rondoni, Vanja Strukelj e Salvatore Vitolo, presidente della commissione) ha selezionato nove artisti a livello nazionale e due segnalati dal circuito GAI - Giovani Artisti Italiani. L’evento si inserisce nel progetto triennale “+largodistretto”, che coinvolge i quindici comuni del distretto forlivese, in una sfida affinché le espressioni artistiche giovanili dialoghino con il territorio. Il 2006/2007 sarà un anno dedicato al “mecenatismo pubblico”, dallo stesso Premio Campigna sino al Carmen Silvestroni, per una stagione in nome dell’arte contemporanea.
Dal 29 settembre al 14 ottobre 2006 undici giovani emergenti, rigorosamente under 35, avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco con Henri Olivier, noto artista francese specializzato in land art.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico