Premio Giovani 2006, mostra all’Accademia Nazionale di San Luca
29/09/2006
Mercoledì 18 ottobre 2006 ore 18.30, in occasione della festa di San Luca e dell’apertura dell’Anno Accademico, l’Accademia Nazionale di San Luca inaugurerà la prima mostra dedicata al Premio Giovani 2006, quest’anno dedicato all’Architettura.
Nato nel 2001, il Premio Giovani dell’Accademia Nazionale di San Luca, con l’edizione di quest’anno riservata all’architettura, conclude il suo secondo ciclo triennale. Concepito per sottolineare la tradizione didattica dell’Accademia, volta a promuovere lo studio e la ricerca dei giovani, al fine di rendere note le loro qualità artistiche e professionali, il Premio è dedicato alternativamente alla pittura, alla scultura e all’architettura. Lo studio e lo sviluppo di queste tre arti in “aequa potestas” sono stati motivo critico della fondazione dell’Accademia nel 1593 e, tradizionalmente, ne hanno informato l’attività formativa e istituzionale.
Pur non essendo oggi i termini di pittura, scultura e architettura così univoci come nel passato, essi vengono intenzionalmente riproposti in questo Premio nel nome del disegno come fondamento ideale e comune delle arti visive in tutte le loro forme e varianti. Esso costituisce, quindi, un’apertura critica e attiva sulle problematiche dell’Arte e dell’Architettura oggi.
Sulla base della documentazione inviata, secondo le modalità contenute nel bando, la giuria ha selezionato venti architetti e studi di architettura tra gli 88 partecipanti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas