Quaderni della Quadriennale
27/11/2004
Dopo quasi trent' anni tornano i "Quaderni della Quadriennale", gloriosa collana di libri, edita da De Luca, dedicata all'attualità dell'arte, nella quale brillano autori come Argan, Baldini, Bellonzi, Carandente, Enzo Carli, Pierre Courthion. Ideata negli anni cinquanta da Antonio Baldini e Fortunato Bellonzi, raccoglie monografie di artisti o gruppi di artisti ai quali la Quadriennale ha dedicato mostre retrospettive. Tra il 1952 e il 1960 vengono
pubblicati Modigliani di Enzo Carli, Gemito di Bellonzi e Renzo Frattarolo, Licini di Giuseppe Marchiori, Boccioni di Argan.
Interrotta negli anni Settanta, riprende così, grazie all'appassionato impegno del Presidente della Quadriennale Gino Agnese, l'attività di promozione editoriale della Fondazione, che, tra le importanti pubblicazioni, produsse nel 1958-'62 gli "Archivi del Futurismo", curati da Maria Luisa Drudi Gambillo e Teresa Fiori, opera fondamentale per gli studi sull'avanguardia storica italiana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico